• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Arti visive [232]
Archeologia [142]
Biografie [136]
Geografia [61]
Storia [55]
Europa [36]
Architettura e urbanistica [36]
Temi generali [29]
Arte e architettura per continenti e paesi [25]
Asia [24]

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] di lacca scolpita che si trovano nei musei d'Europa. Le lacche dipinte di R. E. Schmidt nel 1885-1886, e isolato sotto forma di acido laccainico, che ha grande analogia di vernici a olio, per la stampa dei tessuti; per colorare cere, saponi, grassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] superficie del nostro pianeta, siano responsabili dei tre quarti del consumo di risorse dal distretto di Ørestad sull’isola di Amager, nell’area metropolitana e di alcune torri, un albergo, un museo, l’International financial center, il World ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra (Victoria propria della porcellana cinese comincia con la dinastia dei Ming; Ching-te chên, nel Kiang-si molte altre fabbriche: p. es., a Mikochi nell'isola di Hirado, a Kyōto, a Kutani (prov. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Asafidi (n. 14), degli Illenidi (n. 16) e dei Facopidi (n. 15) quelli che dànno la loro tipica facies litorale ricca di rocce clastiche. L'Isola di Gozia (Gotland), che ha dato il e diffusi in tutti i musei. La natura litologica svariatissima, anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] - sono belle torri in mattoni, isolate o raggruppate e chiuse da una cinta lo splendido idolo di Harihara al Museo Phnom-Penh; quello dell'epoca detta ) e dal Tro-duong (2 corde). La cassa dei violini è traversata parte a parte dal manico. Il popolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] , sono probabilmente tutti nei musei. Alcune tribù samoiede abbandonavano un tempo, come altre genti dei climi freddi, i loro morti nella tundra, senza alcuna sepoltura. Alcuni luoghi però, come, ad es., l'isola sacra di Vajgač, sono preferiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] : questo è il caso, p. es., dei modelli di Ammoniti trasformati in pirite, di cui del Cretacico inferiore continentale dell'isola di Wight (Inghilterra). Al contrario secondarî, come gli Ittiosauri; varî musei d'Europa posseggono oggi delle lastre ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] 1850, 100.000 nel 1880 e 272.700 nel 1931, dei quali circa 80.000 immigrati dalle provincie (di Ancachs e S. della foce del Rimac e dall'isola di S. Lorenzo che la fronteggia, musicale, numerose scuole medie, varî musei, ricchi di antichità peruviane, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

UFFICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICI Bruno Maria APOLLONJ . Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] servizio della collettività: musei, biblioteche, scuole, esempio, questo centro è costituito dall'Isola di Manhattan. Conseguenza dell'accentramento topografico a uffici tutti o parte degli appartamenti dei singoli stabili. È per questo in specie ... Leggi Tutto

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] isole è un dominio indiretto, le varie isole sono per contro a governo diretto ed 'isole nell'Isola Lingga isole isole. Il clima delle isole isole dei prodotti principali delle isole, lo sfruttamento dei Isola Boekoem) e di stagno fa sì che queste isole dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 67
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali