SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] ., 1776) del celebre museo che il principe aveva la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo a descrivere il magnifico gabinetto di medaglie dei conti Mihály Viczay senior e junior. Morì ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] lungo peregrinare la tribù dei Mexica, meglio noti come Aztechi. Essi fondarono la loro capitale in un'isola del lago, dove ‒ e la vita culturale: una dozzina di università, teatri, musei, case editrici. Tutto ciò che conta in Messico è a Città ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , le Isole Britanniche non ebbero un grande sviluppo economico e demografico. Grazie alla fertilità dei suoli e le antiche università di Oxford e Cambridge, famosi i musei londinesi dove sono conservate immense ricchezze artistiche provenienti da ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] della residenza vescovile giacciono attualmente al di sotto dei muri di un complesso del sec. 18°, fiordo.Nel 1147 i Cistercensi fondarono sull'isola di Hovedöya, nel bacino di O., 'architettura dell'Ordine.Tra i musei di O. è da ricordare ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] quale rientrano scene e vedute della terra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, che ebbe un notevole In cantina del Museo del Sannio di Benevento e, sempre nel Museo di Capodimonte, Ritratto di signora, uno dei più belli fra ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] on è stato ancora potenziato e, su un’isola nei suoi pressi, nel 2001 è stato di mantenere bassi i prezzi di vendita dei prodotti, e quindi di competere con tutte le direzioni. Molti sono anche i musei, mentre delle antiche costruzioni rimane ben poco ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] 14° secolo, fino al 1819 l’isola era rimasta quasi deserta. La Compagnia britannica dello stretto: per esempio fornisce piloti pratici dei fondali, in modo che le navi non Internet è più diffusa che in Europa, musei, centri d’arte, teatri, tutte le ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] dell'isola di Giava, una delle regioni più densamente popolate di tutto il mondo grazie alla fertilità dei terreni di università, molti musei, spesso allestiti in edifici antichi (come il Museo centrale, uno dei più interessanti di tutta ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] Cuevas a Triana (Madonna dei certosini e S. Ugo al refettorio dei Certosini, Siviglia, Museo provincial), il retablo della a corte, ciò non contribuì a farlo uscire dal suo isolamento. Isolata è d'altronde, nella storia della pittura, la sua opera ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] Novella, 2006; statua in bronzo Rosa dei Venti, Loggiato degli Uffizi, 2008), (Pinacoteca del Quirinale) e Mille uomini (Museo del Risorgimento, Roma). Presente alla 54° e L'uomo che salva il mare (Isola del Giglio, 2014), intensa memoria del ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....