LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese degli anni '40 guidò la delegazione napoletana nella commissione mista che risolse un contenzioso quasi secolare intorno alla definizione dei confini tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] il nonno del G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori di Lorenzo di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. 12, 15 s.; M ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] fuorusciti, di raggiungere gli Stati Uniti. Espulso dalla Francia, cinque anni di confino, che scontò nell'isola di Ventotene fino all'agosto 1943, allorché cura di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; P. Amato, Il ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] navale,in Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454- degli Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422-459 (fortemente avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isola ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] aprì una crisi di successione nell'isola di Cipro e il M. Milano 1963-69, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, s.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] il Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui il celebre Ermolao Barbaro, il allora in atto. Infatti le cinque navi erano ormai all'isola di Gallinara pronte a tornare a Genova per protestare contro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] - settembre 1655), inquisitore di Stato (l'elezione è del 31 marzo 1655), inquisitore nelle isole del Levante (7 sett. 1655 settantatré anni, molti per quell'epoca; ma a onta degli acciacchi reiteratamente denunciati, era ancora nel vigore delle forze ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] M. come di "un giovane quadrato, semmai ce n'è stati, il capo dell'Azione cattolica in Sardegna, cugino di mia moglie "portavoce, nel quadro degli interessi nazionali, dei problemi e delle aspirazioni della gente della sua isola: il problema della ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] . 437).
Figura di riferimento nella classe dirigente dell’isola, nominato dal nuovo re Grande di Spagna, pure nuovamente con l’avvicendarsi degli spagnoli ai piemontesi dopo fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli avvenimenti, praticamente tra l'incudine e il con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio rimanesse neutrale e licenziasse il Corfù. Creato governatore dell'isola, respinse un attacco dei ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...