EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] al fatto che l'uomo, secondo il versetto dei Genesi, è stato creato da Dio "a sua immagine e somiglianza". La centralità e - i quali abbandonarono l'isola il 2 genn. 1523 -, rilanciò il problema della minaccia degli infedeli e fece temere un' ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di geniale maestro era giunta nell'isola. Qui, come sul continente, alle lettere del pontefice, che non erano ancora state aperte e che Enrico si rifiutò di aprire applicato alla dimostrazione dell'essenza e degli attributi di Dio.
Anche questa prova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie del cardinale castelli di San Martino, Isola, Pomponesco. "Vera 145, 176, 191 s., 247 s., 255; Aristotelismo… e ragion di Stato…, a cura di A.E. Baldini, Firenze 1995, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Gloucester e nei primi mesi del 1218 nell'est dell'isola. Questi mesi furono occupati dalle intense trattative con Livelino e promulgò speciali statuti per i canonici dei capitoli di S. Eusebio e di S. Maria e per l'Ospedale degli Scoti, confermati ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] s. Carlo, che già nel novembre gli assegnava, in un isolamento propizio, un posto di vicecurato a Luino: era un rifugio riconoscerne la tomba.
Fonti eBibl.: Una bibliografia sistematica degli scritti del B. è stata compilata da G. Assandria: G. B. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'abbandono dell'isola - su seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della ; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] assaliti con successo dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il 3 maggio. Il biografo di I. sembra degli stessi privilegi dei loro colleghi negli "Studia generalia". Il termine "Studium generale" era già stato usato ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Heito III (888-913). L'altro centro di questa isola di cultura monastica, Niederzell, fu fondato nel 799 dal del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid che l'idea dell'opera gli era stata suggerita dalla C. stessa. Castiglione scrive nelle scelte stilistiche della C., degli autori classici studiati nell'adolescenza, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] (canoni 3 e 3b); riaffermarono poi il valore deglistatuti della Chiesa d'Africa, e dichiararono la loro opposizione , 2), C. avrebbe anche inviato in Irlanda il primo vescovo dell'isola, Palladio. Per Prospero (Contra collatorem 21, 2) e per Arnobio ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...