DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] quella indirizzata a Guido di Lorenzo, priore del convento degli Angeli, e in quella a Piero de' Medici, la S. Sede e alcuni Stati italiani, come Venezia e Firenze, particolare, V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Sepolcro, allora proprietari dell'isola. Approfittò dell'ozio per comporre Polonia, notificatagli dalla segreteria di Stato il 15 ott. 1766, con 55, 57-59, 62, 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del Regno di Sicilia fu al centro degli interessi del vecchio papa e ad essa di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e . Romanini, Roma 1983, pp. 799-805.
D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, Torino 1987 (Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] tra il 500 ed il 510 il monastero fondato da s. Onorato nell'isola di Lerina (od. Saint-Honorat, la seconda per estensione delle Îles opere di Eugippio: le edizioni degli Excerpta sono rare, mentre la Regula è stata pubblicata una sola volta e di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] III) il successore di Celestino, Innocenzo III. Era stato eletto l'8 gennaio 1198, tre mesi e dieci Federico gli aveva date prima di lasciare l'isola nel marzo 1212 per correre la grande romana, che ne era uno degli elementi costitutivi. Essa si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 1493 predicatore a S. Marco (già lo era stato nel 1488) e poi nel 1495-96 addirittura indiretta, riportano alla sua isolata opera letteraria: essi hanno *-24*. Hanno soprattutto attirato l'attenzione degli studiosi le silografie e il loro rapporto ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] 15 marzo 1397.
Edificato su un'isola della laguna veneta, il cenobio era stato dei benedettini e successivamente era passato agli più in numero di sedici), vigilava sull'osservanza deglistatuti accolti in Padova e riceveva anche le nuove professioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] stato imposto alla E., allora forse neonata, in suo ricordo, come propone il Mostardi. La maggior parte degli di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. Antonio del Polesine), Ferrara 1933, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 'altra parte, per la Segreteria di stato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti europei e russi; e la e, dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola della Maddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] principali siti artistici dell'isola e a compiere disagevoli 'era volgare antecedenti la venuta degli Arabi. La sudditanza alle fonti nel convento di S. Domenico di Palermo, dove era stato nominato nel 1555 lettore di filosofia e logica. Qui morì ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...