Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] con i giacimenti di Moonie, Alton e Conloi e dell'isola di Barrow; discreta è anche la produzione di gas naturale interna di capitale).
Durante la maggior parte degli anni Sessanta sono stati salvaguardati il pieno impiego e la stabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] a. C. di un banco punico chiamato Jkosim (l'Isoladegli uccelli del mare). Queste monete, dello stesso tipo delle monete Regius (Bona). A Theveste la grande basilica, già scavata, è stata saggiata al di sotto e ha rivelato l'esistenza di un cimitero ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] è possedimento degliStati Uniti) è risultata di 157.200 ab., dei quali 112.200 nell'isola di Upolu e 44.900 nell'isola Savaii. Apia, capitale e porto principale, contava nello stesso anno 32.200 abitanti. Nel decennio 1980-91 il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] Isole di Fernando Poo e Annobón; la seconda le due isole Elobey, l'isola di Corisco, e il Río Muni sul continente) allineava l'amministrazione e lo stato politiche locali e le pretese annessionistiche deglistati vicini (Nigeria, Camerun e Gabón) ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] settentrionale lungo il fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del " , difesa da truppe costituite per due terzi da abitanti deglistati ereditarî e per un terzo da imperiali. Grave era ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] d'Italia 1939-43, Roma 1946. Per la situazione deglistati minori, importante G. Gafencu, Derniers jours de l'Europe armata Patton passava la Mosella a sud di Coblenza, praticamente isolando questa città, mentre l'armata Patch attaccava, su largo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ponte stradale sospeso di 1086 m ha collegato le isole di Honshu e di Kyushu.
Per quanto riguarda i trasporti marittimi - come per l'innanzi, appannaggio del Giappone e deglistati sviluppati extrasiatici - si nota un ulteriore aumento dei traffici ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 25% rispetto al PIL dell'area, mentre quella del Sud e delle isole non supera ancora il 10% (che è anche la quota di loro pertinenza dell'Italia schierando decisamente il Paese a fianco degliStati Uniti, colpiti dai gravissimi attentati dell'11 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una riunione dei capi di governo e dei ministri degli Esteri degliStati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, ai quali il ; per evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le derivavano ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] antiche connessioni con i continenti; le seconde sarebbero sempre stateisolate in mezzo agli oceani: le prirne avrebbero una fauna fondamentalmente costituita dai discendenti degli animali che abitavano il continente scomparso o che vi pervenivano ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...