Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (1814) la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello stesso anno. Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isoladegli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] le difficoltà tra poteri federali e poteri degliStati, finché la riduzione delle spese, la riuscita di origine statunitense), E. Lange (1893-1990).
Nel dopoguerra l’isolamento dell’Australia si è andato sempre più annullando e con la mostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degliStati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba uno spaventoso naufragio, è gettato sulle sponde di un’isola beata ed è accolto benevolmente dal signore del posto, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] seguito alla Restaurazione, da crisi agricole, dall’apertura delle frontiere degliStati latinoamericani. All’emigrazione hanno contribuito tutte le regioni europee: prima le Isole Britanniche (in Irlanda l’emigrazione non solo ha rallentato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso.
Il territorio dello Yemen è situato ai Ṣāliḥ è rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degliStati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degliStati Uniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro ) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’isola da S a N e 155 street, da E a O. Nel 1858 F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] armi nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degliStati Uniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] (888 mila t nel 2006), si coltivano noci di cocco (nelle isole della Bahía), ananas, agrumi, canna da zucchero, caffè e tabacco, .
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degliStati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] ad altri Stati (Cook e Niue con la Nuova Zelanda), Stati inclusi in Stati federali (le Hawaii sono uno degliStati Uniti d con 259.596 ab. nel 2007). È costituito da un centinaio di isole, per lo più assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] Palikir, è un piccolo centro di 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più estesa. La religione prevalente è largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli aiuti degliStati Uniti e dalla concessione di licenze per la pesca.
Colonizzati ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...