La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] successo i negoziati per la riunificazione dell’isola, nel 2010 è stato eletto nuovamente un nazionalista, Dervis¸ Erogˇlu costituisce uno degli ostacoli principali al raggiungimento di un accordo che ponga fine alla divisione dell’isola.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] famosa per il suo aspetto verdeggiante.
L'isola verde, dove un tempo potevano vivere morì, un altro terzo emigrò negli Stati Uniti, dove tuttora la colonia irlandese molto migliorata, anche grazie alle rimesse degli emigrati, e le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] epoca storica vi sono: l’alca, uccello che abitava le isole dell’Atlantico settentrionale, estinto nel 1844 a causa di una le specie in pericolo sono stati istituiti parchi nazionali e riserve, e sono state fondate associazioni per la protezione ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli ( Logoratasi l’egemonia del PLP nel corso degli anni Ottanta, anche in seguito al con il traffico illegale di droga verso gli Stati Uniti, per 10 anni il Paese fu ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] fino al 1624, quando la Compagnia olandese delle Indie occidentali, sorta nel 1621, inviò coloni a Fort Nassau e sull’isola di Manhattan, che acquistò dagli autoctoni nel 1626 fondandovi Nuova Amsterdam. Poiché il commercio delle pelli costituiva la ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...