Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] fosse, come attestano i rinvenimenti presso il torrente Tarugo (Isola di Fano), a Cupra Marittima, Apiro e Montefortino di Arcevia state rinvenute ceramiche attiche e in alcuni casi (Pesaro) resti di edifici, che hanno permesso di localizzarvi degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] 26), che la patria dei Goti sia stata la Scandinavia; originari dell’isola di Scandza (Scandia), essi si sarebbero insediati dei Visigoti tra il 376 e il 418. La permanenza molto breve degli Ostrogoti come foederati nei Balcani, tra il 456 e il 488, e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...]
Lo studio dello sviluppo della struttura urbana degli insediamenti nelle isole dell’Egeo nel corso dell’età del ambienti, di piccole dimensioni, sembrano costituire dei sacelli ed è stata notata la ricorrenza di almeno uno di questo tipo di ambiente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] un assetto rettangolare con isolati di forma regolare, in molti dei quali sono state individuate dimore provviste di centro, con i banconi lungo i lati.
La distribuzione degli edifici per spettacolo ci aiuta a capire meglio la dialettica fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e foci di fiumi (Isola di Migliarino, San Piero a Grado, Vada Volaterrana), è stata individuata una rete di siti miglio della via Cassia, in Archeologia della Tuscia, II. Atti degli incontri di studio organizzati a Viterbo 1984, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo spazio di sei degliisolati medesimi e sembra far parte Si tratta di due monumenti quasi gemelli (anche se lo stato di conservazione è ben diverso): la Porte d’Arroux e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate ed esplorate presso la linea di costa ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale Trayamar, solo per citare alcuni degli esempi più significativi. In questa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] modulo base costante di 120 m = 1 actus rintracciabile negli isolati, che si distribuiscono secondo un rapporto predominante 3:4 all’ degli esponenti della classe dirigente locale che godeva del diritto di posto fisso. L’edificio non è stato ancora ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia.
A situata ai margini dell’area principale degli scavi. Nel sito sono stati portati alla luce pochi resti dei periodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , Historia ecclesiastica gentis Anglorum, I, 15- 16). Proveniente dalla gens degli Aurelii, attestata a Treviri (CIL XIII, 4385-4394) e con la ed economico, sono ormai state gettate le basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...