ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nel corso dell'epidemia di peste che aveva colpito l'isola.
Fonti e Bibl.: Documenti di grande interesse sono conservati 113-150; V. Angius, Oristano, in G. Casalis, Diz. geogr. storico degliStati di S.M. il re di Sardegna, Torino 1845, pp. 337-346.
...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] avrebbe posto grosse difficoltà all'opera delle assemblee degliStati, poiché in esse certe comunità erano poco II, di allearsi con lui per la conquista di Cipro; sull'isola i Savoia avevano antiche ambizioni, ricordavano antichi diritti. Il B. fu ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ’Italia abbandonò l’area mantenendo solo un presidio sull’isola di Saseno, all’imbocco del golfo di Valona, apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degliStati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per le forme di governo repubblicane e federali degliStati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta il perdono perché non vi era stata una giusta causa nel condannarlo.
Morì il 6 febbraio 1851 nell’isola di Sira a causa di febbri maligne ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] biografica, la Narrazione di un infelice caso occorso nell'isola di Zante nel 1740 e quindici lettere del Botta a
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degliStati di S. M. il Re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delta dell'Indo e Bombay, nella quale il mare s'insinua a isolare il Cutch e a formare la penisola del Kathiawar, fra questo e loro entrate dalle decine e decine di milioni di rupie indiane deglistati di Haiderabad, di Mysore, di Gwalior, di Baroda e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cattolica o protestante, nubile o maritata. I costumi dell'isola di Marken e del paese di Volendam, nelle immediate vicinanze ministri può sciogliere una o tutte e due le camere degliStati Generali; le nuove elezioni devono seguire entro 40 giorni. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sua potenza era assai inferiore alla totalità delle forze disponibili, perché la chiusura degli Stretti isolava la flotta nel Mar Nero. La marina del Giappone, quella degliStati Uniti e quella della Germania erano di second'ordine; ma erano in via ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] più ardua che fissare le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, a differenza di quelle di fiume che gli appartiene. La sovranità di ognuno deglistati ripuarî si esplicava in modo geloso ed esclusivista sul ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ma deve essere approvato con una legge degliStati Generali dei Paesi Bassi. La legge costituzionale e 1 : 100.000 coprono già tutta Giava e una notevole parte delle altre isole. Di Giava e Sumatra esistono carte generali 1 : 250.000, di Giava a 1 ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...