CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] sul Canal Grande.
Parallelamente forse al venir meno degli interessi mercantili in Levante, scemò anche la tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] in Isola di Murano. Tuttavia, mancano testimonianze di contatti diretti tra i due, che in effetti sono stati ipotizzati 1433-51 (dagli inventari inediti del 1444), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1995-96; M. Bent, Musicisti ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diverse cariche all'interno degli organi preposti all' . 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia (Brandozzi, 1968, p. , p. 494).
A livello degli impegni istituzionali, le notizie sull’ 1484-1487 (nel triennio intermedio era stato vicario Domenico da Leonessa). Nominato una terza ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] (1808), e infine – dopo essere stato promosso brigadiere – alla battaglia di Talavera che prima si sia recato nelle isole greche o in Spagna, iniziando Castello 1933, pp. 23-26. La ricostruzione degli anni d’esilio è basata sulle succitate lettere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] ottobre dello stesso anno entrava a far parte degli Inquisitori di Stato.
Questo lo collocava tra gli esponenti del 696; [P. Garzoni], Dell'acquisto e del ritiro de' Veneti dall'isola di Scio…, Francfort 1710 (silloge di documenti a favore e contro la ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] del trasporto "Europa" e degli avvisi "Messaggero" (per una e alcune pietre sepolerali dell'isola di Sumatra, con arabeschi 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] La casa e la nave (cat. 15/31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione plastica propria del lessico lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e quello diruto di Isola Conversina; il 9 dicembre Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli scavi..., I, Roma 1902, p. 51; G. Tomassetti, 223, 256, 270, 277-80; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 72, 197 s.; ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al relativi al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico L. (1741-1827) circa la vicenda degli indirizzi e delle ritrattazioni sulla Institutio canonica episcoporum ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...