DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a StJohn's Wood, nel quartiere degli artisti. Consisteva in un ampio salone marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, privata, S. M. S. "Saida", 1890-1892. Stati Uniti d'America. New York: New York Yacht Club ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , estendendosi a buona parte dell'isola. Alla morte del giudice Mariano V del castello dopo che il Magno era stato ucciso dai suoi stessi armati. Nel 1424 336-339, 341-343; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, Torino 1837, I, sub voce; ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] con i religiosi del convento di S. Maria degli Angeli a Porta S. Pietro il contratto per il dell'Istrice).
Ignoriamo chi sia stato il primo maestro del Pinturicchio Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del 1513).
...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] aree temporali (dai tempi primitivi all'espulsione degli Arabi dall'isola e dalla conquista normanna sino ai suoi deglistatuti di Roma (Firenze 1879), il tema sarebbe stato successivamente ripreso e sviluppato nella memoria I Comuni dello Stato ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] infante Giacomo d'Aragona, luogotenente del padre Pietro III nell'isola di Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l' 1290 fosse stato incoronato re, con l'appoggio della maggior parte della nobiltà, l'unico discendente maschile degli Arpadi, ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] I. nel parlato dell'isola di Veglia e verso cui l'I. era stato indirizzato dapprima da Mussafia e profilo (probabilmente redatto da lui stesso) apparve nel Dizionario biografico degli scrittori contemporanei di A. De Gubernatis, II, Firenze 1880, p ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] M. a stabilirsi a Genova sembra siano stati Giovanni Angelo e suo figlio Giovanni (Rovio, città. Nel 1605 Giovanni lavorava nella bottega degli zii; la sola sua opera nota è arredi marmorei per numerose chiese dell'isola: l'acquasantiera per la chiesa ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] ancora a proposito della famosa questione degli zolfi, per cui era stato, dietro compenso, concesso dal governo Palermo, egli si schierò senz'altro in difesa dell'isola pubblicando un opuscolo: La Sicilia considerata politicamente in rapporto ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] un sereno clima politico, gli costò il bando dall’isola e la confisca di un terzo dei beni. Al fine può indurre a far credere che quest’ultimo sia stato il suo maestro, tanto più che fra il XIII, XIV e XV degli Elementa di Euclide, compresi da ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] fu il mantenimento della neutralità nei confronti degli altri Stati cristiani, in primo luogo in occasione del L. fu costretto ad allontanare per un certo tempo i gesuiti dall'isola, a causa di un incidente apparentemente banale, ma dietro il quale ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...