CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] 10.000 fiorini con la cessione degli interessi maturati e maturandi di un mutuo contro gli ufficiali del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. cessare i moti avvenuti in quell'isola, che avevano portato alla cacciata del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isola di Sant'Elena in Venezia.
Tra i suoi ducati che vi erano rimasti - gli altri 300 erano già stati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di pagare ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] un misterioso soggiorno di L. nell'isola ionica di Paxo, occorso nel vicenda si svolse probabilmente durante uno degli ultimi passaggi di L. dal territorio Francoforte intorno al 958 e giunse allo stato di composizione a noi noto dopo l' ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] saldò l’intesa. Il re entrò a Roma nel pieno rispetto dei protocolli degli adventus regis e il 12 febbraio a S. Pietro l’accordo venne dei cardinali, Bruno era totalmente isolato; era evidente che il suo era stato un tentativo disperato, l’estrema ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in materia doganale per i dipartimenti toscani e per quelli degli ex Stati pontifici: incarico che il F. mantenne sino al 1814 e magona dell'isola d'Elba, che il 6 sett. 1816 inaugurò la compartecipazione fra Stato e privati nello sfruttamento ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] difensivi anche al di fuori dell'isola, come per le fortificazioni del Maghreb 1546 il Gonzaga venne nominato governatore dello Stato di Milano; e il G. seguì il solo si occupò degli addobbi decorativi e della preparazione degli archi trionfali, ma ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] italiano nel collegio cattolico "S. Edoardo" di Malta.
Giunto nell'isola ai primi d'ottobre del 1930, il D. vi soggiornò fino al degli Italiani, Il Dovere, La Libertà, Il Pungolo, Malta, Dovere Agence.
Alcuni dei principali articoli sono stati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] degli schiavi che risultino sudditi veneti fatti corseggiando nelle coste turche. Nell'apprendere d'essere stato di amb. ven., Padova 1939, p. 83; V. Meneghin, S. Michele in Isola..., I, Venezia 1962, p. 340; F. Anselmo, G. Delfino, Messina 1962, pp ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] in particolare le questioni che non erano state risolte dalle richieste degli anni 1270-72. La complessità della vertenza . La flotta salpò nella primavera successiva e sbarcò nell'isola nei pressi di Augusta, che tuttavia resistette all'assedio ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] benefici ecclesiastici a Isola, Ronago, Mandello ( pp. 900-904.
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...