ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] dando prova in varie difficili circostanze di grande abilità nel disbrigo degli affari politici e finanziari.
Già nello stesso 1535, in un uomo di stato che fu il Gonzaga, l'A. si trovò invece in contrasto con gli altri viceré dell'isola, contro i ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] sotto la direzione del Benvenuti. All'architetto erano stati nel frattempo affidati altri incarichi di notevole importanza: 1465); il progetto e l'esecuzione dell'Ospedale degli Ammorbati (1466) nell'isola di S. Sebastiano detta il Boschetto; la ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] 271-276). Fondò inoltre in casa sua l'Accademia degli Opportuni, dove si discuteva di filosofia, si recitavano "compose quei libri che sotto suo nome sono stati mandati alle stampe". Ma, pur confortata da di Palermo e dell'isola. In questo tentativo di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] . uno dei più baldanzosi avversari degli Aragonesi, nonostante fosse congiunto da assai poco del suo "vasto Stato" e nel giugno del 1463 514; R. Filangieri, Una congiura di baroni nel castello d'Isola...,ibid., n.s., XXVIII (1945), pp. 190 s.; ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] ribelli., - C. abbandonò l'isola con la famiglia, i monaci e come pellegrino a Roma per pregare sulle tombe degli apostoli. Per il periodo della sua assenza di S. Filippo di Agira, che erano stati costretti dagli avvenimenti bellici del sec. X e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] però, volta a fronteggiare un pericolo di invasione dell'isola da parte della Spagna, che andava facendo preparativi di al 1735, Catania 1909; G. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, ad voces Barolo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] , che il B. era stato chiamato a risolvere, era quella relativa appunto al pagamento degli interessi. L'inviato veneto veniva per trattare con Giovanni V Paleologo. La consegna dell'isola di Tenedo ai Veneziani fu il risultato più evidente di ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] a Carloforte nell'isola di San Pietro. . 458 ss.). Intanto a lato degli studi sperimentali si sviluppava tutta una 409-415; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] dalle 'criminose' caratterizzazioni degli esordi, cimentandosi ecletticamente romena trasferitasi nel 1903 negli Stati Uniti per le periodiche persecuzioni cui da gangster in Key Largo (1948; L'isola di corallo) di Huston. Dopo il controverso ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] in una goccia di acqua isola un singolo individuo eliminando poi, sopravvivenza da lui scoperte sono in uno stato di vita latente (anabiosi) e dunque temi centrali del pensiero scientifico italiano degli ultimi decenni del secolo decimottavo.
Fonti ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...