DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] della Sardegna. Era un incarico molto delicato, perché l'isola era ancora retta dall'antica costituzione aragonese e proprio allora si stava tentando di estendere ad essa la legislazione degliStati di terraferma.
Il D., nello svolgere questo compito ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 1768, i Francesi si mostrarono ormai apertamente inclini ad annettersi l'isola e il Paoli riprese le armi, l'A., con i Reno e della Mosella (aprile 1795). Intervenuta poi la riorganizzazione degliStati Maggiori, l'A. fu mandato all'Armata d'Italia ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] molestie, a Bastia; poi venne addirittura espulso dall'isola con l'accusa di aver favorito il passaggio 153, 154; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluz. degliStati romani, Genova 1851, II, pp. 316-318, 346; Carte segrete e atti ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] di una lega delle Repubbliche latino-americane, ispirata all’esempio degliStati Uniti, sulla base di un patto collettivo di difesa, un tempo le contrapposizioni regionali – accentuate dall’isolamento provocato dalla carenza di vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] ha incastrato Roger Rabbit?) o nel ripercorrere trent'anni della storia degliStati Uniti con Forrest Gump (1994), opera per la quale nel alle prese con la lotta per la sopravvivenza in un'isola deserta. *
Bibliografia
A. Tedesco, Il fantacinema di ...
Leggi Tutto
Lindbergh, Charles Augustus
Aviatore statunitense (Detroit 1902-Kipahulu, isola di Maui, 1974). Di origine svedese, capitano dell’aeronautica degliStati Uniti, eseguì da solo (20-21 maggio 1927) il [...] volo senza scalo New York-Parigi su un monomotore di 200 CV ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] superato il grave pericolo di un colpo di mano sull'isola di Ré da parte della flotta di Buckingham, partecipò personalmente con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per difendere i privilegi e i diritti deglistati tedeschi contro l'imperatore, si ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, . Ma quel che affascina è la gamma amplissima deglistati d’animo suggeriti da sguardi e gesti, che include ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] della popolazione nera degliStati Uniti e la preoccupazione per la perdita d'identità da cui soprattutto Solomon, 1977, trad. it. 1981; Tar baby, 1981, trad. it. L'isola delle illusioni, 1982; Beloved, 1987, trad. it. 1988, premio Pulitzer; Jazz, ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] la presidenza nell'ottobre 1994, dopo un intervento armato degliStati Uniti sotto le insegne dell'ONU. Allo scadere del nuovamente presidente. Dopo un fallito tentativo di colpo di Stato nel dicembre 2001, il dilagare della rivolta armata capeggiata ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...