MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] sia artistico. Tra le prime opere dipinte sull'isola si ricordano Ultimo superstite (ante 1887: Palermo, -104; G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degliStati parmensi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXXVI ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] Trattò anche operazioni di credito pubblico con alcuni governi degliStati italiani e con l'Austria, e ricevette varie erezione del convento e dell'istituto d'educazione dei gesuiti nell'isola di San Domenico di Chioggia; al comune di Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] di primo segretario di guerra era unito a quello di segretario di Stato per la Sardegna e di segretario di Guerra per i territori dell'isola. Il C. fu dunque gravato degli stessi importanti compiti che il Bogino aveva gestito con successo. La scelta ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] si riconciliò solo quando quest'ultimo si rifugiò nell'isoladegli Armeni dopo che alcune centinaia di patrioti gli avevano incolore, giungendo ad affermare che per l'abate veneziano meglio sarebbe stato "d'imparar la storia prima di scriverla" (p. 4 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] , i Sam Sam ed i Batacchi, e quante volte abbia percorso l'aspra isola di Nias, anche se è certo che egli vi fece almeno tre viaggi. Nel australiana, rifugiatasi sui monti di Malacca, nell'interno degliStati di Perak e di Pahang, che ai tempi del ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] , Dizion. geogr., stor., stat., comm. degliStati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 868 ss.; I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna… fino al ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] meridionali del mondo conosciuto. Esso culmina nello sbarco sull’isola di Tsalal, dove predomina il colore nero, a partire superstiziosi, infidi e violenti, rappresentano infatti le paure degliStati schiavisti di quel Sud di cui Poe si sente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] di accrescerne la devozione persino dove, come nell'isola d'Elba, compresa nella giurisdizione episcopale massetana, la miti, il M. contrapponeva il principio dell'equilibrio degliStati e della legittimità dinastica dei regnanti sotto il comune ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] Allo scontro aperto tra le due principali famiglie feudali dell'isola, divise già nel passato da rancori e rivalità, pose sardi, in G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degliStati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1856, ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] il distacco tra governo e sudditi e l'isolamento della Corona; gli interventi di polizia si moltiplicarono a cura del R. Archiviodi Stato di Torino, Roma 1938, pp. XIXIV; G. Astuti, Gli ordinam. giuridici degliStati sabaudi, in Storia del Piemonte, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...