CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola, nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di , pp. 427, 442; G. Casalis, Diz. geograf.-stor.-statistico-comm. degliStati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] aveva istituito la diocesi di Bahia, rendendola autonoma dall'isola di Madeira, e nel 1553 si era formata la zone dell'immenso altopiano, i cui confini si confondevano con quelli degliStati finitimi, fra i quali la Cina. La relazione dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] 1804; tit. XV, 1809; tit. XXV, 1809; G. Therianò, Cenni intorno alla morte dell'egregio professore dr. G. G., in Gazzetta degliStati Uniti delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n. 279, 30 apr. 1836, pp. 5 s.; E ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] nell'esercito genovese impegnato nella conquista dell'isola d'Elba (agosto del 1412) e succedutogli Milano 1963, p. 250; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degliStati di Sardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] politicamente moderato, che puntava all'annessione incondizionata dell'isola al Regno sabaudo. Il 20 giugno 1860 prese apertamente auspicato. Al riguardo il G. richiamava l'esempio degliStati Uniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] tempestò di richieste il Parlamento catalano, salvando l'isola dalle mire dei ribelli.
Elogiato dal nuovo ; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degliStati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] di un piccolo presidio, bensì come governatore di una grande isola posta in una posizione strategica di vitale importanza, a , che aveva visto Venezia contrapporsi alla maggior parte degliStati italiani, si era bensì conclusa con la conquista del ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isola di Cipro, che in effetti sembra raggiungesse, senza però 1634 e il 1635, il D. accompagnò l'ospite nelle capitali degliStati italiani - Venezia, Mantova, Parma, Torino - facendo il collettore ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] G. iniziò con un catalogo degli Insetti di Sicilia, pressoché unico per quest'isola, che l'Accademia Gioenia pubblicò nei in seguito ristretto a quello di una revisione entomologica degliStati sardi, alla quale aveva dedicato due stagioni estive di ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] d'arme di Bonaria, con giurisdizione su tutto il meridione dell'isola, e viceammiraglio, che era di fatto la seconda carica del 1835, pp. 260-277; G. Casalis, Dizionario geografico,stor., stat., comm. degliStati di S.M. il Re di Sardegna; XVIII, 3, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...