MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] fig. 10) e il suo primo lavoro d'invenzione, Filottete nell'isola di Lemno (1827: Ibid., Museo civico), inviato all'Atestina: in una duca la Società d'incoraggiamento per gli artisti degliStati Estensi, voluta anche dal poeta, nonché segretario ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] contro il preventivo rafforzamento difensivo dell'isola, per risparmiare e non offrire motivi Varo, Stampe, D 41/15; la relazione di Savoia, in Relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] . Passato poi a Malta, seppe dal foglio dell'isoladegli arresti avvenuti a Genova pochi mesi prima. Cionondimeno, alla liberare suggerendo piuttosto la sua relegazione all'intemo degliStati dell'Impero. Stralciata la sua posizione dal processo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...]
Nel corso dei suoi diciotto mesi di soggiorno nell'isola si adoperò in difesa dell'immunità ecclesiastica e come Roma, V, Roma 1874, p. 345; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degliStati europei, s. 3: Relazioni di Roma, II, Venezia 1878, p. 359; C ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di Napoli, evitando ogni conato separatista, che avrebbe esposto l'isola "all'avidità dello straniero" (ibid., p. 44).
Eccettuata , nel riassorbimento entro il nuovo assetto statuale germanico degliStati tedeschi del Sud, come la Baviera e, appunto ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] 142, 145; Idem, ibid. 1851, pp. 22 s.; L. Isola, Intorno a' quadri del paesista E.F. ora esposti nella R. 115; G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degliStati parmensi, in Arch. stor. per le provv. parmensi XXXVI ( ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] amabile: «Beniamino teneva in facoltà dei seminari di storia degliStati Uniti, e ci faceva capire il senso di quella perché Odisseo non ascolta Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa di diventare immortale, bello, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] non potendo ammettere i diritti del Piemonte sull'isola di Cipro, dopo una lunga seduta, decise di tutto il 1690 (per la data di laurea del L.); Relazioni degliStati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani del secolo decimosettimo, a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] (omolto mal in ordine"), Bard, Moritjovet e Issogne. Il 9 febbraio si fermò ad Aosta, ove richiese la convocazione degliStati per deliberare un nuovo donativo per le spese militari. Grazie anche all'appoggio del vescovo Gazino e al ricorso al voto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] all'inizio del 1966 nell'isola dove incontrò Fidel Castro e stipulò importanti accordi commerciali di interscambio tra zucchero e fertilizzanti.
Anche questa volta vi fu un'interferenza dell'ambasciata degliStati Uniti, con pressioni sul presidente ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...