Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a accoglimento solo nella mutata atmosfera degli anni 1950. Nel teatro, salvo un isolato tentativo di dramma espressionista da ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] con il Plan de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l’Arche de la Défense Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito a P. sono stati firmati, tra l’altro, il 18 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di oltre 11 km. Nel 1999 è stato ultimato in Canada il Northumberland strait crossing, che unisce l’isola di Prince Edward con la costa canadese, diversi da quelli in uso nei p. levatoi degli antichi castelli. Ma negli impianti più moderni, talora ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , del Muro. La condizione di città-Statoisolata riduceva anche le potenzialità del sistema di e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’ ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] o già noti.
In Europa l’esempio degli USA fu seguito solo parzialmente: nacquero K. Caesar (Cesare Avai); i protagonisti dell’Isola Giovedì (1940) di F. Caprioli.
Gli il f., che fino allora era stato considerato un sottoprodotto culturale di cui ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] avrebbero dato seguito a un invito degli Zanclei a fondare una città nell’isola (a Caleatte), ma per suggerimento (1572), vincitore della battaglia di Lepanto. La città moderna è stata progettata (L. Borzi, 1911) sul tipo delle città a rettifilo ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...]
La parte più antica, l’unica che conservi impronta medievale, essendo stata S. più volte ricostruita in seguito a incendi che nel 17°, degli affari collegato con ponti al nucleo più antico; il Kungsholmen, settore amministrativo, su una vasta isola ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolato di via S. Agostino, 1980-83), A. und Partners e altri), in cui è stata inserita, restaurata, la struttura degli ex Mercati generali (U. Cozzi, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ; ospita il 58% degli Indonesiani su appena il 7% della superficie del paese. Un altro 20% della popolazione vive nell’isola di Sumatra. L’incremento demografico dell’I. è stato notevolissimo per tutto il Novecento, oscillando tra il 2 e il 3% annuo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] fin quasi a 2000, e che a loro volta si proseguono nelle isole caribiche. Il bassopiano percorso dall’Orinoco e dai suoi tributari, comunemente politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degli introiti. I conservatori e l’ ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...