paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] acquerelli, rendono immortale la campagna della loro isola. Fra i più celebri ci sono John l’identità moderna
La Germania e gli Stati Uniti. Nel corso dell’Ottocento, . Dopo l’impressionismo, le ricerche degli artisti d’avanguardia portano alla crisi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] sotto la direzione del Benvenuti. All'architetto erano stati nel frattempo affidati altri incarichi di notevole importanza: 1465); il progetto e l'esecuzione dell'Ospedale degli Ammorbati (1466) nell'isola di S. Sebastiano detta il Boschetto; la ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] Panaghia Phorbiótissa, che sorge isolata alle pendici orientali dei monti sopravvissuti nella zona del bema (Comunione degli Apostoli, Padri della Chiesa, Annunciazione, Ascensione dei primi affreschi di A. è stato anche riconosciuto in una serie di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] bronzo di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il museo di Annecy (1875); il prodotto degli scavi eseguiti dallo stesso dott. Castan in varî luoghi dell'isola.
Importante la ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] di S. facendo preferire alla maggior parte degli studiosi la datazione alta di Diodoro (xiii, due simboli di Tanit sono stati rinvenuti in pavimenti di case riferibili punica.,
Altri scavi hanno permesso di isolare tutto il lato E delle mura ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] rami di pesco, di melo, di mandorlo, isolati e stagliati su fondi di cielo cobalto; personale romana organizzata dalla Camerata degli artisti, fino alla personale Angeles. Negli Stati Uniti, dove soggiornò per sei anni, era stato condotto dalla ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] i primi che siano stati eseguiti in grande formato, interrompono la tradizione degli schizzi e degli abbozzi.
Nel 1786 Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva conquistato l'isola al comando delle truppe inglesi. Le opere dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] di S. Bartolomeo in Isola.
Nel 1870, nominato direttore dello J. declinò con la fine dello Stato pontificio.
Tra le ultime opere realizzate dallo 1932, p. 59; A.M. Bessone Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Roma 1947, p. 290; E. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] contrariamente all'ipotesi per cui l'isola su cui si trova oggi che quest'ultimo non sia stato eseguito sul posto ma trasportato. 15; 16-25; II b): 120 d. C.; primitiva costruzione degli ambienti nn. 27-33; 35-37 (ala meridionale); lato orientale del ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] afferma che gli scogli di M. devono essere identificati con le Isole Purpurarie delle quali parla Plinio (Nat. hist., vi, 201). da coloni i cui nomi ci sono stati tramandati sui graffiti degli òstraka.
L'interesse degli scavi di M. sta dunque nell' ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...