FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] negli Stati Uniti (Mediterranea, 1° maggio 1927, p. 10). Figura emergente del panorama artistico isolano, espose alla Triennale di Tempio. Nel 1947 prese parte alla Mostra itinerante degli incisori sardi (Roma, Torino, Cagliari). Tra il 1947 e il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] per la ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e Capodimonte (sezione disegni e stampe) sono stati ritrovati (Alisio, 1971) venti fogli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] nel 1674 a lui erano stati affidati dal conte Vitaliano Borromeo diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), ai ibid. 1885, pp. 13, 24; V. Forcella,Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano, V, Milano 1890, p. 398, n. 571; L ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Ritrasse i volti coperti di polvere degli operai di Carbonia, provando a industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio di un il 10 febbraio 1977.
Le sue foto sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive. ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, città di Roma e pur rappresentando lo stato romano e la sua potenza, il parietale del III stile. In un disegno degli inizî del XIX sec., che presenta la riproduzione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] conservato nella Raccolta Bianconi - erano stati tutti affidati a lui e al per opere da collocarsi nell'Isola Bella, dove i lavori incominciarono 278; B. Besta,Alcune not. per una storia degli artisti milanesi nel Seicento, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] uno stanzino del palazzo dove erano stati riposti i gioielli della madama reale anni, viveva solo in casa Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, i quadri, il fregio e la decorazione degli sguanci delle finestre con fiori e ornati ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] Calatafimi. Degli Elimi conosciamo solo quanto ci viene tramandato dalla tradizione storica non essendo stati eseguiti quasi continua sempre con varie fasi ed anche con conseguenze per tutta l'isola come quando nel 415 (Thucyd., vi, 6; Diod., xii, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] Di lui si tornò a parlare negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at non fu però costruito, all'isola del Giglio. L'anno seguente si Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza (catal., Associazione degli amici di villa Strohl-Fern), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] di 56 disegni dal titolo L'isola di Capri.
In quegli anni il 1911). Dopo questa data fu spesso negli Stati Uniti (nel 1923 alla Kingor's Gallery pp. 110 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...