FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diverse cariche all'interno degli organi preposti all' . 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] La casa e la nave (cat. 15/31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione plastica propria del lessico lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] 'Isola d'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole dinastia. Menzionato nell'Iliade (xi, 237; xxiv, 80) è stato trovato a Troia I (320c-2600 a. C.) sotto forma di di Samo, che comperò la ritirata degli Spartiati con stateri di p. dorato ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] C., che in alcuni tratti è stata riutilizzata per la costruzione di età tèmenos del medesimo furono costruiti degli ambienti destinati ad accogliere Kore che particolare seguito e sviluppo ebbero nell'isola, e principalmente in quei siti sacri della ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Fasti del 94 d. C.
La ripresa degli scavi nelle Terme Marittime, parzialmente esplorate dal sotto le macerie dei piani superiori, è stato possibile recuperare e ricomporre.
Eccezionale per la destra del Tevere (sull'Isola Sacra) a monte del moderno ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] destinata a evangelizzare l'Inghilterra. L'isola, che aveva conosciuto una precedente cristianizzazione, T. J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Statodegli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] varî laboratorî, ecc. ed un giardino nel quale sono stati disposti pezzi ad esso adatti.
L'organizzazione di questo Centro e ad alcuni vasi con figure nere di Ibiza (v.).
Da quest'isola precisamente (necropoli di Puig d'es Molins e grotta di Es Cuyram ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] due piani. Il proseguimento degli scavi darà una visione completa colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in tutta la the Bays di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] , frutto di "stati d'animo fanciulleschi" L. ha fermato il dolore nella pietra, in L'Isola, 9 luglio 1955; Una Giustizia rivoluzionaria senza la spada 150, 152; A.M. Ruta, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 179 s.; L.: ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Spagna e "specialmente nell'isola di Malta" (Visconti, P. G. romano nella chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, Roma 1867; A. Bartolini, Delle pitture eseguite S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana, VI ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...