Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] definibile: gli esemplari sono stati rinvenuti quasi esclusivamente nelle necropoli dell'isola (vi sono inoltre pochi frammenti in primo piano e si è limitato a suggerire la presenza degli altri tre per mezzo di una duplice e triplice linea che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] 1830, il G. fu impegnato nella pittura degli ornati di genere del salottino pompeiano nella altri due dipinti del G., L'isola di Sora e Il ponte della con riposo di alcuni soldati, di cui è stata proposta l'identificazione con il Notturno con bivacco ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] serie di distruzioni nel Tardo Minoico I B sia stata causata dall'esplosione dell'isola vulcanica di Thera (Santorino) in un certo periodo alcuni minoici) e monete. Il tempio e la maggioranza degli oggetti votivi sono greci, ma il culto del santuario ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] a Malta (Di Marzo, 1882, pp. 175-180). Nell’isola però, nonostante l’aggravamento della condanna (per ragioni sconosciute), poté a uno degli affreschi di Pontormo nella certosa del Galluzzo la Pietà(forse del 1607), in pessimo stato, della chiesa ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] 'Europa e d'Asia. Diverse e confuse furon le idee degli antichi circa la natura, l'origine e la provenienza dell' Tirinto, Kakkovatos in Trifilia, Kumasa nell'isola di Creta. Frammenti d'a. lavorata sono stati scoperti in Egitto in una tomba della ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] all'acqua (fiumi, sorgenti), sono generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale terreno archeologico contenente ceramiche campàne degli inizî del III sec. forse, furono sfruttati, anche allo stato di ruderi, nelle parti ancora ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] che il promontorio e tutto il Sinis erano stati abitati da Sardi. Non è impossibile che già esemplari a figure rosse trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio del metri più alto rispetto a quello degli edifici punici (per esempio presso il ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] II vede all'inizio il livellamento degli strati superiori per la fondazione, probabilmente, degli edifici più importanti della città, tra da Rodi e da Cipro. In realtà sono stati i commercianti di questa isola ad aprire la via al commercio miceneo ad ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] di poveri nel secondo ossuario rupestre. Tombe del Tardo Minoico III, isolate o a gruppi, erano vicino al mare, a O delle necropoli dell'abilità degli orafi cretesi e della ricchezza dei signori di Mallia. È incerto se il pendente sia stato eseguito ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] il sovrintendente alla manutenzione degli emporî, coadiuvato dai nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...