BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] sappiamo se nell'autuano e nell'inverno vi siano stati scontri militari; certo è che l'11 apr. del luogo che, su sollecitazione sua e degli Albesi, stavano per scendere in campo contro di Venezia ai suoi diritti sull'isola di Creta, a lui concessa dal ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] incarico riservato di indurre il Depretis ad affrettare l'annessione dell'isola, e cioè di proseguire la missione che era fallita poco con la Deputaz. provinciale. L'intransigente tutela degli interessi dello Stato lo spinse, alla fine di aprile 1873 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. fosse morta senza figli. Come dotario sarebbero stati assegnati a C. la città di Girona e libri di conti della corte degli infanti risulta infatti che il assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] del Taro e del Mincio, ora a favore dei Napoletani ora a favore degli Italici del viceré Eugenio, il F. il 24 apr. 1814 si ritirò riordinato Consiglio di Stato, e propugnò una riconquista "morale" della Sicilia. Giunto Garibaldi nell'isola, il F. si ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] numero e di fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del bene e del lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato pontificio fece sì che al suo arrivo ; alla fine della quarantena nell’isola greca e un lungo viaggio, ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] se non dopo che la reggente si rese conto della minaccia degli oppositori gotici che le avevano strappato l'educazione del figlio ( la distruzione di questo stato. A., isolata da quel complesso di alleanze barbariche che era stata la grande fatica di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di nuovo occuparsi, con l'aiuto dei segretari ducali, degli affari di Stato. Nell'autunno dello stesso anno poi il duca Cosimo livornese e i feudi di Castiglion della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti annonari destinati alla famiglia, ma ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] popolarità del L. il partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a la marcia su Roma, cioè quando lo Stato era già fascista" (Essere a sinistra, p proletariato e viveva unicamente sul prestigio degli anni passati. A questo punto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dello Stato: come si è visto, sin dagli anni Ottanta del Trecento, era venuto delineandosi il sistema degli organi Oglio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Bozzolo, Isola Dovarese, Viadana, Sabbioneta) e l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Mentre le truppe garibaldine dilagavano nell'isola, in un Consiglio di Stato tenutosi il 30 maggio il Filangieri . Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 311 s., 351-361.
Degli studi riguardanti particolarmente F. ancora utili tra i contemporanei: G. De ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...