Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] La tradizione che ne faceva la madre di L., pur isolata, si ampliò facendo del Pudente menzionato nello stesso passo lo stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi argomenti, al V-VI secolo. Il Martyrium Pauli è una parafrasi degli ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] il lancio di due missili contro l’isola di Lampedusa, dopo l’attacco che gli Stati Uniti avevano sferrato al leader libico ( data gli aerei italiani hanno assicurato circa un decimo degli oltre 26.000 voli complessivi delle forze sotto comando ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ma, costretto ad atterrare nell'isola di Veglia, raggiunse la città solo al termine degli scontri. Tornò quindi a forze armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 'azione di comando, inadeguata preparazione morale degli equipaggi, uno stato di stanchezza ribelle nei quadri, l' 12 giugno 1500 il Maggior Consiglio lo condannò alla relegazione perpetua nell'isola di Cherso. Vi restò dal 12 luglio 1500 all'8 ott ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] di istituire una sezione femminile, il cui statuto venne compilato dalla Coari.
Nel 1904 la con lui, uscendo così dall'isolamento quasi assoluto in cui aveva sempre delle sue esperienze scolastiche. Su pressione degli amici pubblicò nel 1962 a Brescia ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] alla media di 160 km orari e, soprattutto, era stato l'unico degli undici piloti partiti da Roma ad aver portato a termine giorno la crociera fu tragicamente interrotta da un incidente nell'isola di Governador. Qui, l'8 luglio, mentre provavano un ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] fu abbattuto dal fuoco nemico e catturato, rimanendo prigioniero degli Austriaci fino al giugno 1917, quando riuscì a rimpatriare della flotta alla Maddalena sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell'isola un centro autonomo di potere ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] in linea morale la sua condotta è sempre stata regolare. Anche in linea politica non aveva mai , giunse nel luglio 1934 nell'isola dove, a contatto con gli dei capi del fascismo prima dell'arrivo degli Alleati ormai alle porte.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] famiglie degli Asi isole a Nord della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra, però, si dissolse pochi anni dopo la morte di Canuto: intorno al 1015 l’età vichinga poteva dirsi davvero conclusa, a ovest come a est, dove i variaghi erano stati ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] essa era stata intanto fortificata ed erano stati edificati una principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo al Danubio, piena quali sorgono attorno alla grande piazza degli Eroi di Pest, costruita nel ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...