COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] alla cacciata dei gesuiti dall'isola (1768), istituì un collegio di seno alla successiva assemblea degli arcivescovi e dei vescovi I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di D. Mercier, nel corso degli anni si sarebbe ampliato affiancando agli L. Perosi inaugurò il nuovo organo del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E in particolare del Giornale dell'Isola e del Corriere di ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] fosse recato nell'isola con autorità apostolica e probabilmente la sua missione era stata anche ostacolata dall'ostilità del clero 35, 38, 43, 44, 45, 50; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 128-130; S. Pintus, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 2 voll., Palermo 1985, pp. 39-63; Da questa nostra isola. Discorsi e omelie, Milano 1986; Palermo salverà Palermo, Cinisello Balsamo gli scritti degli anni di episcopato di Pappalardo, mentre il catalogo dei testi è stato pubblicato nella Rivista ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di rapporti quotidiani alla segreteria di Stato, circa l'eventuale arrivo nei porti dell'isola di bastimenti e rifornimenti e circa per l'espandersi degli "eretici" ai quali, dalle autorità cantonali, era stato concesso di istituire propri ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] destinata a evangelizzare l'Inghilterra. L'isola, che aveva conosciuto una precedente cristianizzazione, T. J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Statodegli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] della zona. Alla fine degli anni Trenta doveva già la sua vita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; 52, 79; N. Lemessi, Note storiche, geografiche, artistiche sull'isola di Cherso, I, Roma 1979, pp. 196-199, 223 s ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] dall'usurpare i beni del monastero di S. Maria nell'isola di Barbana, che era appunto compreso entro i confini della diocesi , minacciata dalle scorrerie degli Slavi, e si fossero stabiliti nella capitale, dove era stata messa a loro disposizione ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] parti in guerra, ma di netto riconoscimento degli esclusivi diritti di Roberto d'Angiò. Una persino al papa in persona, sarebbe stato impedito l'accesso (e secondo alcuni , e l'interdetto contro l'isola. Un nuovo termine di comparizione veniva ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] che nel 1675 lo bandì dagli Stati farnesiani. Fu forse a causa il 12 nov. 1678; toccate le isole di Malta e Cipro sfuggendo alle insidie d'Exiles (1748) e Ch.-A. Walckenaer (1828, 1842); degli italiani A. Zani (1693) e G. Albrizzi (1756); dei ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...