FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] delle risorse statali, ma di smistamento degli emigrati in varie località dello Stato e anche di sorveglianza e di e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola di Capraia, dove rimase fino alla liberazione (1813), dimostrando ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] prima sui mali che avevano colpito lo Stato polacco e sulle misure necessarie per la scritta in occasione della perdita veneziana dell'isola di Cipro. In De casibus virorum ) il G. affronta la caduta degli uomini più significativi del suo tempo. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] monastero di S. Faustino di Isola Comacina (1204); nel 1211 a Venezia nel 1216, è stata da alcuni studiosi avanzata l' pp. 313, 319, 321-25; G. A. Oldelli, Diz. stor.-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 187-90; M. Monti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di Cipro per rinuncia in suo favore , basandosi su un'imprecisione degli Atti concistoriali). Successe alla il 4 ott. 1590.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i 1717, p. 390; A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani, Aquila 1847, pp. 111 s.; A . 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia (Brandozzi, 1968, p. , p. 494).
A livello degli impegni istituzionali, le notizie sull’ 1484-1487 (nel triennio intermedio era stato vicario Domenico da Leonessa). Nominato una terza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e quello diruto di Isola Conversina; il 9 dicembre Paris 1896, pp. 51, 54; R. Lanciani, Storia degli scavi..., I, Roma 1902, p. 51; G. Tomassetti, 223, 256, 270, 277-80; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 72, 197 s.; ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al relativi al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico L. (1741-1827) circa la vicenda degli indirizzi e delle ritrattazioni sulla Institutio canonica episcoporum ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una la storia politica (dalle invasioni degli Avari e degli Slavi, ai regni di passim; T. Erber, Storia del ginnasio superiore di Stato in Zara, Zara 1905, p. 348; J. Jelenić ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] alla cacciata dei gesuiti dall'isola (1768), istituì un collegio di seno alla successiva assemblea degli arcivescovi e dei vescovi I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...