DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] nobile famiglia. Dopo un periodo trascorso sull'isola, in cui compì i suoi studi, seguito di Ludovico II, che era stato inviato in Italia dal padre Lotario Addario, Andrea di Scozia, santo, in Diz. biogr. degli Ital., III, Roma 1961, p. 114; G. ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] defunto aveva vissuto, l'uccisione delle mogli, degli schiavi o di alcuni degli animali che gli appartennero; e ancora vari riti smesso il lutto, i parenti del defunto escono dallo stato di isolamento in cui il decesso li aveva confinati e le normali ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] una americana. Presso la zona degli scavi nel 1955 fu aperto gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua assegnata al 200 circa a. C., secondo quanto è stato scoperto nei recenti scavi. La colossale figura, in marmo ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] indagare sul fatto: se l'accusa fosse stata provata, il suddiacono doveva costringere F. in Siracusa, la gestione degli affari che concernevano più specificamente portato con sé quando si era trasferito nell'isola (ibid., IX, 172). Nel luglio il ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] e dell'imperatore Enrico II circa il matrimonio degli ecclesiastici - è stato accostato a quella promissio, redatta durante la (28 giugno 1066). A. fu quindi trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente il 3 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] in Sicilia con l'appoggio degli esuli siciliani filosvevi e con e si estese rapidamente a tutta l'isola. Il malcontento era essenzialmente dovuto alle re Luigi, inchiesta che Simon, che era stato familiare del re, avrebbe concluso in tempi brevissimi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] un mero sussidio per la redazione degli atti, ma contengono una spiegazione teorica , ma provocavano nel clero dell'isola una crescente opposizione, che si in evidenza che la sua azione sarebbe stata efficace grazie ai legami di parentela con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] da Ferdinando d’Aragona la signoria ereditaria dell’isola del Giglio e di Castiglione della Pescaia lungo , in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s.; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato pontificio (1513-1521), ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] isola. In particolare si registravano divergenze tra gli usi importati dai missionari romani e quelli degli XI, Roma 1984, pp. 47-9, 62-4; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 65-6; P. Corsi, La politica italiana di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di si può pensare che non sia stata ben vista dalla Curia, o per più ampio profilo del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 241 ss.; ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...