GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] benefici ecclesiastici a Isola, Ronago, Mandello ( pp. 900-904.
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , tra la possessione e gli stati di alterazione della coscienza. Di frequente haitiano. Il vodù, diffusamente praticato sull'isola di Haiti, è costituito essenzialmente da come una sequenza di attacchi violenti degli spiriti contro la persona. In essi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] e la sua strenua azione a difesa degli interessi della S. Sede erano note un'incursione turca nell'isola, nel marzo del 1565 , 432, 434, 436 ss., 449, 451, 466; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] delle popolazioni germaniche di recente insediatesi nelle isole.L'arte degli Anglosassoni, sia prima sia dopo la conversione a quella presente a Sutton Hoo, e potrebbe essere stata disegnata da un artista orafo anglosassone. Compare in forma evoluta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] una casetta che possedeva sull'isola di Murano, e intensificò suscitarono perplessità in alcuni degli amici veneziani, che valutavano di A. Visentin, Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] anche in seguito, in occasione degli altri due episodi di scontro frontale la migliore prova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Scuola grande di S. Maria . 42-46; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I-II, Venezia 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] destinati Bozzolo, Isola Dovarese, 19; Id., Virtù militare del cardinale F. G., in Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana dal secolo XIV al XIX later fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), pp ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla isolate eccezioni menzionate, a una pubblicazione postuma (oltre ai citati Carminum libri ed Epistolae, la vasta collettanea degli ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] genovese che trasportava i prelati che avrebbero dovuto parteciparvi (Isola del Giglio, 3 maggio 1241; v. Giglio, battaglia all'interno della Chiesa, concepita come società globale degli uomini; essa è stata trasmessa una volta per tutte al papa, la ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] più ragguardevoli della vita ecclesiastica e monastica dell'isola, molti dei quali durante il suo pontificato si su quello edilizio: sotto il suo pontificato era stata terminata la traduzione latina degli atti del VI concilio (iniziata a Roma nell ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...