DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] a Porto Pisano, e fu all'isola Eubea per il Natale 1345. Li sostò di sé.
Un'analisi letteraria degli scritti del D. può essere pp. 194-98. La Legenda beatifratri Venturini Ordinis Praedicatorum è stata edita da G. Clementi, in Il beato V. da Bergamo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra condotta dal il patrimonium Alpim Cottiarum e che erano stati incamerati dal fisco regio all'epoca della conquista ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Baroncio di Ercolano da Villa Isola della diocesi di Orvieto a in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo Museum Italicum, II, Luteciae Parisiorum 1689, p. 533; Arch. di Stato di Perugia, Riformanze, vol.XXVI, ff. 325-327, 345v; XXX, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da del controllo sul paese da parte degli York, ormai padroni di un , 367, 370-373, 375-380, 382, 386; Calendar of State Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, a ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 'imprigionamento del vescovo lunense nel corso dell'assalto all'isola del Giglio, la vertenza conobbe una conclusione giuridica nel controllo dell'elezione degli abati, anche se, quasi certamente, il monastero di S. Maria era stato edificato su terre ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] di conquista sia sul continente che nell'isola si erano consolidati durante il XII sec Capua e a Salerno, sia per la nomina degli altri tre, dei quali uno proveniente dall'Ordine nulla a che fare con lo stato ecclesiastico, ma che erano di pertinenza ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] del tabu, e che vi è un'ampia variabilità, da un'isola all'altra e presso le diverse società, nel rigore e negli condizione di purezza necessaria per il compito di protezione degli alimenti che è stato loro affidato. Durante i pasti, il bramino si ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isola di Sant'Elena in Venezia.
Tra i suoi ducati che vi erano rimasti - gli altri 300 erano già stati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di pagare ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] saldò l’intesa. Il re entrò a Roma nel pieno rispetto dei protocolli degli adventus regis e il 12 febbraio a S. Pietro l’accordo venne dei cardinali, Bruno era totalmente isolato; era evidente che il suo era stato un tentativo disperato, l’estrema ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Il ciclo di Adamo ed Eva appare isolato per la prima volta nei frontespizi delle e quello che fa capo agli ottateuchi è stata ipotizzata per le pitture di via Latina Il raggio di influenza della recensione degli ottateuchi è ancora più problematico ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...