Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come investita di una proprietà misteriosa che isola le cose sante, le sottrae ai e le credenze degli individui. La pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] volle essere martire. Se gli fosse stato concesso di confrontarsi in quella lotta civiltà romana, della tradizione classica e degli agi di una vita lussuosa.
Ausonio conviene a una dimora di monaci, l’isola è famigerata presso i pagani del tempo per ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] degli albanesi meridionali, gli arbëreshë, si era rifugiata in Italia con l’avvento dei turchi ottomani in Albania, mantenendo come base la lingua albanese meridionale2. Già sotto il dominio borbonico entrambe le realtà erano state l’isola cadde in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Anastasio non sono tramandati i nomi degli abati per i decenni intorno al di S. Andrea dell'Isola di cui esigeva l' 81 s., 86 s., 89, 101, 103 s ; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth century, London 1961, ad Indicem; D. Pacini, Il cod. 1030 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] aveva chiesto all'abate Ugo che gli inviasse degli "uomini saggi" per coadiuvarlo nella sua opera di U. riuscì a stabilirsi sull'isola Tiberina (1089). A quel tempo è possibile che il discorso di U. sia stato, per così dire, adattato agli eventi. Il ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] .
Secondo il racconto utilizzato dal Wadding, C. nell'isola di Eubea studiò filosofia e teologia dal dodicesimo al sedicesimo nella piazza del Comune, C. presenta la nuova edizione deglistatuti suntuari (Sensi, pp. 160-65). Nell'agosto-settembre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] alle lettere degli ecclesiastici francesi ampie annotazioni, nei casi in cui fossero stati richiamati i principî ), fu condannato alla detenzione nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una carcerazione di alcuni mesi a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] mediazione - che non sembra essere stato irrilevante - fra le due avverse fazioni degli Adorno e dei Fieschi e quella commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 'evoluzione dell'E. è probabile sia stato compiuto a Bari. Non solo il isola ed esalta la funzione figurativa. Questo enfatico isolamento autorità locali come principi, conti, vescovi; poiché nel corso degli anni in cui il rotolo era in uso si potevano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di vice auditore della Camera apostolica, quindi a quella di vescovo di Isola il 15 maggio 1628, il 24 maggio dello stesso anno fu segretario di Stato Francesco Barberini, lascia ben presto trapelare l'amara consapevolezza dell'inanità degli sforzi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...