DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] cattolica. Già nell'aprile 1835, era stato eletto socio dell'Accademia di scienze e costrinsero presto ad abbandonare l'isola e ad accogliere l'invito del . Sempre in questo volume, si troverà la Bibliografia degli scritti di L. D. (pp. 353 ss.). ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 giugno 1663 per rientrare in Curia quartieri, della "Regale", degli articoli dell'assemblea delclero, collezione di opere d'arte (che sarebbe stata venduta e dispersa nel 1708) furono lasciate ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] posto l'assedio a Bari ultimo baluardo degli Arabi, mostrò l'intenzione di voler carcere i suoi fratelli, che erano stati arrestati con lui, e i suoi partigiani forze coadiuvate da contingenti musulmani l'isola di S. Salvatore. Veniva tuttavia ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] patriarca di Costantinopoli Ignazio era stato deposto e relegato nell'isola di Terebinto per volontà dell' certa difficoltà nella scelta del nuovo pontefice). Nella Continuatio Ratisbonensis degli Annales Fuldenses (ad a. 883) si narra invece ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Medio Oriente, e vedevano quindi di malocchio l'ingerenza degli altri Ordini. Per questo nel 1714 il C. invitò suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato colpito da un attacco di apoplessia, per cui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] più importante dell'odierna Calabria che sarebbe stato altrimenti ignoto per il silenzio di tutte solo rende accettabili a Dio le azioni degli uomini. Nel giugno del 594, a di aver concesso ai vescovi dell'isola, in vista delle difficoltà che essi ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] La tradizione che ne faceva la madre di L., pur isolata, si ampliò facendo del Pudente menzionato nello stesso passo lo stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi argomenti, al V-VI secolo. Il Martyrium Pauli è una parafrasi degli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] e nel 1613 sembrava che tutte le difficoltà fossero state superate, tanto che il contratto per l'acquisto del mission. cattol. nei secc. XVI e XVII alla conoscenza dell'isola di Ezo e degli Ainu, in Le miss. cattoliche e la cultura dell'Oriente, Roma ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] , realizzando così un'idea che era stata a suo tempo approvata da Leone XIII 1888; Adolfo Kolping e la Società cattolica degli operai, Prato 1891; S. Gregorio Magno 1904; A. Solesmes fra i monaci esiliati all'isola di Wight, 1904; A Londra, 1905; La ...
Leggi Tutto
presbiterianesimo
Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] , dalla fine del sec. 16°, solo nel Nord dell’isola, e dopo che vi si stabilirono colonie presbiteriane scozzesi e inglesi degli USA costituirono, con altre denominazioni cristiane riformate, il Consiglio nazionale della Chiesa di Cristo negli Stati ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...