Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] liberi, degli schiavi; ogni tribù era retta da un capo, custode dei beni comuni.
Nel 2003 a Flores sono stati ritrovati ed è costellato da numerosi gruppi di piccole isole. A N penetra nell’interno dell’isola di Celebes con il grande e profondo Golfo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bacino. Tra gli altri corsi d’acqua spicca l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in la resa, il G. fu posto sotto l’occupazione degliStati Uniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di primo ministro e avviò una politica di radicali riforme (agraria nel 1959). La reazione degliStati Uniti, che vedevano colpiti i propri interessi nell’isola, provocò crescenti contrasti con il governo dell’Avana, che nel 1960 ristabilì relazioni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] secoli: i tre viaggi di M. Frobisher (1576-78) portarono alle rive dell’isola di Baffin; i tre di J. Davis (1585-87) ancora più a stime ufficiali, si tratta di meno dell’1% della popolazione degliStati Uniti, residenti per lo più in riserve, e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sulla fauna. Anche il muflone (Ovis musimon), originario della Sardegna, è stato introdotto in molte isole e nell’Appennino. Nelle Alpi è in costante aumento il numero degli stambecchi (Capra ibex) e dei camosci (Rupicapra rupicapra). La popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] anteriore ai primi periodi glaciali, e così la separazione fra le Isole Normanne e il Cotentin. Le coste meridionali mostrano lineamenti molto diversi ; richiesta di convocazione degliStati Generali).
L’apertura degliStati Generali (5 maggio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste del mondo.
In A. si trovano le montagne più alte dall’India come paese più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi compresi fra quei ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] certe iniziarono dopo il 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non prima . Carte topografiche sono pubblicate dal Servizio Geologico degliStati Uniti; tutti i paesi aderenti al Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie.
Il nome lat. Graecia fu usato soltanto dai di qui la reazione delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice (lega achea e Macedonia), ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e Beirut). Alla metà del 13° sec., con la rovina degliStati cristiani in Siria e l’avanzata turca, le colonie in esteso dei quali è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...