(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] 'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile a riprendere i colloqui per risolvere la controversia sulle tre isole.
La ferma volontà degli E. A. U. di mantenere integra la propria sovranità ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] Unito (38% nel 1995), dagli Stati Uniti (35%) e dal Canada. Nella prima metà degli anni Novanta il settore ha contribuito,
Storia
di Luisa Azzolini
Nell'ambito delle isole caribiche appartenenti al Commonwealth, lo Stato di A. e B. continuò a essere ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 mantenuto uno stretto allineamento con gli Stati Uniti (nell'ottobre 1983 inviò, piano regionale ha perseguito, dalla fine degli anni Ottanta, un progetto d'integrazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette Evaluation Experiments, condotti in Europa e negli Stati Uniti alla fine degli anni Novanta). CLIVAR ha affrontato il problema ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] Modesto è invece rimasto il numero degli autoveicoli (circa 400.000, di cui il governo thailandese, per non rimanere isolato in campo internazionale, a rivedere tutta governo, per lo più di militari, è stato formato dal gen. Kriangsak Chamanand, che ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] un prezioso apporto all'economia dell'isola.
L'attività economica primaria più diffusa Stati Uniti (il ritiro delle truppe straniere si concluse nel settembre 1985). Nonostante fosse stata novembre 1998) del ministro degli Esteri passato nelle file ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Commissione per la popolazione presso le Nazioni Unite, il delegato degliStati Uniti e quello dell'Unione Sovietica hanno per lungo tempo il costo di una migrazione organizzata da un'isola all'altra, già elevatissimo, è ulteriormente accresciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] Oman è un prezioso alleato delle potenze occidentali, soprattutto degliStati Uniti e della Gran Bretagna. Allo stesso tempo, Mascate che storicamente ha contraddistinto il paese, anche l’Isola di Zanzibar, sulle coste orientali dell’Africa e ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] della Comunità Caraibica (Caricom) e dell’Organizzazione deglistati dei Caraibi orientali (Oecs), istituita nel 1981 basso tra i paesi dei Caraibi orientali. L’economia dell’isola, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la sua bellezza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] o l'altra delle grandi potenze. Sarebbe così per alcuni paesi alleati degliStati Uniti, quali l' ‛Irāq (fino al 1958), l'Iran e adesso abbisognano di una speciale assistenza sono soprattutto le isole del Pacifico, i Caraibi e il Centroamerica, il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...