Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] dei palmizî.
Gli esperimenti atomici. - La marina degliStati Uniti desiderava esperimentare gli effetti della bomba atomica grado di radioattività dell'acqua; invece le palme dell'isola e gli animali collocati sulle navi non sembravano aver sofferto ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] Pacifico. Infatti l'insenatura del porto, protetta al nord dall'isola di Melville e all'imboccatura occidentale della grande baia di Van a Soerabaya ove aveva sede il comando navale degliStati Uniti. Non appena i Giapponesi si affacciarono all ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] 'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degliStati Uniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272)
Giuseppe Gentilli
Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati [...] isole, ma gli animali e le piante lasciati furono distrutti. Prove di bombe atomiche e termonucleari continuarono negli anni successivi nonostante l'appello degli abitanti alle N. U. Nel 1954 236 abitanti degli pericolosa nella loro isola. Le M. sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria 2006) è in costante aumento dalla metà degli anni 1980.
L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] montuosi, non in catene ma in gruppi isolati, si trovano al di fuori dell’Appennino toscana risulta marcatamente senile (il 23,3% degli abitanti ha più di 65 anni e solo di Lucca, il principato di Piombino, lo Stato dei Presidi e (fino al 1608) la ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , del Muro. La condizione di città-Statoisolata riduceva anche le potenzialità del sistema di e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’ ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. come terra d’origine della dinastia.
Land di B. Nello stato prussiano il B. formò dal 1816 una provincia (salvo Berlino ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] stato un notevole incremento nella formazione di capitale lordo a scapito dei consumi privati. La quota sul totale degl' Arsamea (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isola di Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di Proconneso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Uganda. Al censimento 1971, tra i 53,8 milioni di ab. dell'isola, 718.000 erano nati in Irlanda e 1.140.000 nei paesi detti reddito nazionale destinata a investimenti è stata mediamente inferiore a quella degli altri paesi industrializzati, sia perché ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...