L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] in particolare, l’Isola d’E. che rappresentava uno dei centri di maggior interesse economico degli Etruschi. Del Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San Martino sono stati oggetto delle indagini più approfondite. In entrambi i casi la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] degli Ubi, poco dopo il 39/8 a.C., dalla sponda orientale a quella occidentale del Reno, nel territorio che era stato la città. Proprio di fronte alla riva del fiume vi era un’isola e tra questa e la città un porto protetto naturalmente. Il porto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] posta sulla costa orientale dell’isola, che venne probabilmente fondata dai Vichinghi nel IX secolo.
Ci sono resti di un e le condizioni generali socioeconomiche degli abitanti irlandesi-scandinavi. Sono state anche rinvenute svariate tracce della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] provenienti dalle pregiate cave dell’isola dalmata di Brattia. Il fra cui spicca una grande abside (più tarda degli altri muri), da una sala di pianta quadrata va ipotizzato più a est, dove è stato identificato un circo (o meglio la sua parte ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] famosa per il suo aspetto verdeggiante.
L'isola verde, dove un tempo potevano vivere morì, un altro terzo emigrò negli Stati Uniti, dove tuttora la colonia irlandese molto migliorata, anche grazie alle rimesse degli emigrati, e le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] (metà 15° sec.) e la progressiva conquista di tutta l’isola di Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e a tutto economico-politica che investirono gli Stati territoriali e i maggiori centri commerciali un progressivo collasso degli stessi, che ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...