L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno intensivamente degliisolati entro le mura. A questa ubicazione non furono estranei ’incirca tra il 362 e il 380, l’intervento è stato ricondotto alla seconda metà del IV secolo. Alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] del Castello di Lipari, nelle Isole Eolie, ad un culto domestico è stato collegato il rinvenimento di oltre 50 Pontremoli, 27 aprile - 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame in Valcamonica e Valtellina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] vaticana e nella necropoli di Porto all'Isola Sacra. Quest'ultima, per l'ottimo stato di conservazione e per l'avanzato statodegli studi, illustra in maniera esemplare criteri di occupazione degli spazi e tipologia delle sepolture, illustrando lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] vasta, che intorno al 4000 a.C. comprende anche le Isole Britanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall'enclosure impianto regolare. Non sono stati finora riconosciuti edifici più importanti degli altri, riferibili a dimore ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] collegato allo stesso episodio vulcanico, appare il sito di Trianda nell’isola di Rodi, i cui livelli occupano varie fasi del BT. Il Faraone, al tempo dell’Esodo degli Ebrei dall’Egitto.
Antiche leggende sono state evocate anche a proposito della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra essere stata, nel corso del VII sec. a.C., trasformata in edificio sacro, secondo quanto attiene all'organizzazione urbanistica, all'articolazione degliisolati in lotti e alla loro struttura interna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] . Lang., I, 7, 10), cioè la “terra degli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isola di Rügen e, dopo il vittorioso scontro con i Buda, lungo il Danubio e fino al lago Balaton, sono state trovate necropoli del tipo Vörs-Kajdacs, simili a quelle di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di impasti della rotta degli antichi navigatori micenei.
Sul versante tirrenico, infine, presenze riferibili al Bronzo sono state individuate ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nell’avanzato III sec. a.C.
La maggior parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in ovest dell’agorà è stato indagato un ampio quartiere residenziale, organizzato in isolati regolari, distinti dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] A Roma in età augustea era stato raccordato il Circo Massimo con il Traianeum occupa lo spazio di due isolati ed è realizzato con il largo impiego Ampurias, da Baelo a Gerona.
Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...