MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in caso di mutamento di status dell'isola, ha impedito l'annessione di Cipro alla Grecia. A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse le più ampie garanzie (v. cipro ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] , caratterizzato dalla separata amministrazione del continente e dell'isola, col nome di Luogotenenza generale destinata a rappresentare il rappresentanti del supremo organo dello stato, sono proprie deglistati a regime monarchico e obbediscono a ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] Urundi sotto l'amministrazione del Belgio. All'amministrazione fiduciaria degli S. U., con la posizione speciale di area strategica, sono state affidate dal Consiglio di sicurezza delle N. U. le isole Marshall, Caroline e Marianne, già sotto mandato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] minori". Mutabili sì la statura dei grandi, l'entità degliStati, la forza delle corone, ma non la necessità dell' Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del suo rimare è dialettale. La diglossia impronta ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il sultano a porre fine alla guerra accettando che l'isola di Creta fosse divisa in due, una parte ai Turchi -1993, pp. 40-42 (pp. 1-69).
88. Le Relazioni degliStati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] controcorrente, del suo non sintonizzarsi, del suo essere isolato. D'esser solo non si spaventa, anzi lo solo univoco dettato legislativo, non nella variegata difformità degli "stati ereditari" dell'impero. Illusoria pretesa quella dello ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Concina che Venezia "è ora, alla metà del secolo XVIII, isola immota tra le vie fangose di Terraferma e le acque di un Serenissima, il suo modo distintivo di essere al mondo degliStati. Fin dalla vertenza di Aquileia aveva insistito a favore ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] saline ai confini con il territorio di Chioggia, in un'isola già appartenuta al monastero cittadino di S. Giustina, occupata città in sé, quanto "nell'opera di disgregamento deglistati, che Venezia poteva esercitare tenendoli divisi con un suo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Lazzaretto nuovo e si istituisce il nuovissimo, nell'isola di Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la 'arti e del commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità deglistati. Lettere di [...] cittadino ed Accademico d'Udine e dell ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] esempio la famiglia) al livello macro del sistema mondiale degliStati. L'ambiente di un sistema sociale è composto, oltre e connetterli tra loro; in questo modo il sistema si isola dall'ambiente, e definendo la propria struttura definisce i propri ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...