(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che significassero questo muoversi e questo agire. Ieri ancora isolamento regionale, ignoranza di masse, economia arretrata, modesti interessi e piccoli problemi nella più parte deglistati, nessuna partecipazione alla vita pubblica, timore per le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Svezia, poi la Spagna, la Sassonia e la maggior parte deglistati tedeschi: contro l'Austria, la Prussia e il Hannover (Inghilterra al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le notizie che ci rimangono sui primi secoli di vita deglistati cristiani sorti nel Nord della penisola; e ricostruire le loro come a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Adrianopoli (15 settembre 1829), oltre all'attribuire alla Russia le isole alla foce del Danubio e la riva sinistra del fiume, il litorale di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici deglistati di Mosca e della Lituania viene ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° da Hong-kong allo S-han-tung e da 20° a 15 quella francese e in parte su quella degliStati Uniti.
Vi era un presidente di repubblica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lunghezza di un metro: essa vive nei fiumi e nei laghi interni dell'isola di Hondo ma è stata ritrovata anche in Cina. I pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti è assai ricco di specie e d'individui.
Antropologia. - Si può ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Austria e il 12% alla Germania. Per superficie la Polonia è il 6° deglistati europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S e i Russi Bianchi, i Polacchi formano delle isole etniche specialmente intorno ai centri maggiori. Bencné in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da in terra, il papa; della potestas indirecta (il papa deglistati, ma solo quello di emanare le leggi che egli creda ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come questo, quanto la sorte deglistati sia legata alla capacità degli uomini che li governano. Fino a B. Pace, I Barbari e i Bizantini in Sicilia, Studî sulla storia dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; M. Amari, Storia dei musulmani di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] est-ovest, è una doccia tettonica percorsa dalla Bistra, che isola il Massiccio di Rusca, notevole perché vi si trovano conservate 61 ab. per kmq. la Romania è assai al disotto deglistati dell'Europa centrale e occidentale, ma è peraltro al disopra ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...