I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale combattenti per l’Unità) e finanche gli ex sudditi degli antichi Stati italiani che risiedono all’estero o nella penisola ( ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Home, in Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo ministro senza averne la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo padri fondatori che, al confino nell’isola di Ventotene, scrivevano negli anni del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di carattere generale seguirà quella che riguarda il territorio isolano, che è bene enucleare sia per motivi di chiarezza la feudalità del Regno, che era stata invece tenuta a freno dalla dinastia degli Altavilla.
La sopravvivenza quindi della dohana ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con Marcovaldo di Annweiler (v.), al quale era stata ceduta la reggenza dell'isola (novembre 1200); la produzione di documenti nell'era che consentono di farsi un'idea dell'andamento degli affari della cancelleria, sebbene, in generale, siamo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Dipendeva da lui gran parte degli officia palatina, cioè le terzo diede tutta l’Italia, la Sicilia e le isole vicine, e ancora la Sardegna, la Corsica e ha compiuto qualche azione che risulti essere stata fatta senza integrità o giustizia, che costui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] provocate dalla guerra di Cipro, la perdita dell'isola e il pesantissimo onere finanziario che aveva dovuto dei dieci. probabilmente uno degli ispiratori dell'atto ostile nei riguardi del nuovo doge: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda ; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] più alle ragioni di Stato che a quelle cura di C. Monzani, I, Firenze 1852, passim; Le relaz. degli amb. ven. ..., a cura di E. Alberi, s. 2 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] alla qual cosa pensando, i legislatori nell'isola Taprobane ordinarono che colui solamente potesse essere 310-315, 636-637. Tredici lettere al Karnkowski, degli anni 1567-76, sono state stampate in appendice a J. Długosz, Historia Polonica, Lipsiae ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] al codice civile, l’autore isola appunto le due versioni sopra non obbedisce, per sua natura, alla tipizzazione degli usi (come suggerirebbero Benatti, F., I doveri .
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...