MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...]
Le più famose miniere in Grecia furono quelle d'oro e d'argento dell'isola di Sifno, assai prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi del secolo XIX e nelle prime leggi minerarie degli antichi stati italiani, nelle quali, se pure ancora affiora ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] terreni di proprietà comune o affittati collettivamente. Sorsero nell'isola nel'500, e anche qui ad opera di di prima categoria sono stati sottratti alle norme peculiari degl'istituti di assistenza e beneficenza e sono stati invece sottoposti, salvo ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] su quasi 181.000 ha, coprono il più importante sistema montuoso dell'isola, ricco di aspetti naturalistici peculiari e, a volte, endemici.
Si deve l'intervento combinato dello stato e degli enti locali, sono stati finalmente risolti dopo decenni di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a motivi lineari incisi, dell'isola di Syros, e i materiali di Naxos (scavi K. Stephanos), provenienti da tombe i cui corredi sono stati ricostituiti e esposti nella loro completezza.
Eccezionale per lo splendore degli ori è la grande sala micenea ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terzo del XIII secolo, i forni per l'arte del vetro erano stati dislocati a Murano. L'isola costituisce dunque un osservatorio ideale dal quale seguire l'evoluzione degli scambi nella laguna settentrionale. Le relazioni di Murano anche con le ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i Veneziani non sarebbero stati in grado neppure di formarvi una "nazione", a differenza degli altri gruppi di Italiani trasformazione del prodotto. A tal fine avevano trasportato nell'isola due caldaie di rame di grandi dimensioni, necessarie ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] espansione provocando di conseguenza modifiche ordinamentali degli apparati dello stato e soprattutto della Magna Curia.
Sedici anni dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione del Vespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo 1282) che, com'è ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tipo di quella miniata nella prima pagina del codice degliStatuta navium di Renier Zeno posseduto dalla Biblioteca Querini Stampalia, in Levante era molto frazionato e costituito in gran parte da isole: era un sistema di punti d'appoggio, di basi, di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , nessun ente potrebbe agire per la protezione ambientale di un'isola deserta (v. Denti, 1983, p. 309). Si può giurisprudenza alle prese con la delicata questione degli interessi diffusi è stata parzialmente lenita dal legislatore con la l. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dipartimenti italiani aggregati al territorio transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale combattenti per l’Unità) e finanche gli ex sudditi degli antichi Stati italiani che risiedono all’estero o nella penisola ( ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...