D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] il sapiente gioco degli ottoni in sostituzione degli archi.
Da l'Italia per gli Stati Uniti; venne trattenuto dalla D. La banda moderna e la sua evoluzione, Roma 1949; A. Dell'Isola, Ricordo del maestro D., in Il Finanziere (Roma), 30 maggio 1958, pp ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di D. Mercier, nel corso degli anni si sarebbe ampliato affiancando agli L. Perosi inaugurò il nuovo organo del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E in particolare del Giornale dell'Isola e del Corriere di ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] Principato, la chiesa dei Ss. Maria e Giovanni in Vietri che era stata distrutta dai Saraceni e da lui fatta riedificare (Cod. dipl. Cav islamica nella sua isola natale (o forse mosso solo dalla speranza di visitare le tombe degli apostoli a Roma) ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di una delle più importanti piazzeforti dell'isola, la Torre di S. Nicola, dove , al comando delle cinque galee che erano state armate a Venezia sotto la sua sorveglianza, un attacco turco che col passare degli anni appariva sempre più inevitabile. ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] a contrasto con Simone De Mari, reclamò per sé - quale discendente degli antichi signori di Cinarca - il Niolo e la Balagna, a Sud insanguinarono la parte occidentale dell'isola, badando solo a conservare il proprio stato e a rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] fosse recato nell'isola con autorità apostolica e probabilmente la sua missione era stata anche ostacolata dall'ostilità del clero 35, 38, 43, 44, 45, 50; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 128-130; S. Pintus, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] i Medici.
Il G., cui alla nascita era stato posto il nome di Biliguarde, forse in omaggio ai come Almeria e Malaga, e nell'isola di Maiorca. A Maiorca nel 1440 Dal 1° marzo 1469 fu per la seconda volta degli ufficiali del Monte e dal 1° giugno dello ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] , ma i ruoli secondari che le erano stati affidati non erano adatti né alla sua voce di Granata di G. Curci al teatro degli Avvalorati di Livorno (autunno 1795), la in quello di Orazio) e Telemaco nell'isola di Calipso di Mayr.
Dopo i preliminari ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 2 voll., Palermo 1985, pp. 39-63; Da questa nostra isola. Discorsi e omelie, Milano 1986; Palermo salverà Palermo, Cinisello Balsamo gli scritti degli anni di episcopato di Pappalardo, mentre il catalogo dei testi è stato pubblicato nella Rivista ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] e il 1913 fece i primi lavori di isolamento e consolidamento dell'arco di Marco Aurelio a seguito l'edizione postuma di Pompei alla luce degli scavi nuovi di via dell'Abbondanza, Roma Spina, i cui scavi erano stati iniziati nella primavera del 1922 e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...