CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] altro fratello Giovanni già morto nel quartiere di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - anime scalzo nella chiesa dei convento di S. Maria degli Angeli a Lecce.
Gli sono state attribuite erroneamente la chiesa di S. Irene ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] e nel 1630 entrò a far parte del magistrato degli Inquisitori di Stato; l'anno seguente incontrò con Stefano Balbi il 199, 202, 205 s., 214, 216, 246; F. Podestà, L'isola di Tabarca e le pescherie di corallo del mare circostante, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di Cipro per rinuncia in suo favore , basandosi su un'imprecisione degli Atti concistoriali). Successe alla il 4 ott. 1590.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] 'attività del G. precedente la metà degli anni Quaranta, quando lo scultore dovette dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G. 1461 e il 1464, sebbene l'opera sia stata anche messa in relazione con l'altare dedicato ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] dunque all'E. inviare un rettore in quelle isole ed organizzarne l'amministrazione. A parte qualche organization of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, pp. 22 ss., 170; J. E. Law, La caduta degli Scaligeri, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] proposito, di recente gli sono stati attribuite anche quattro grandi figure della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] minuziosi appunti stilati di suo pugno, si occupò degli acquisti di lana, alla fiera di Foggia o priva di acque fluenti, a Isola del Liri, distante solo sei maggio, p. 1116); così come era stato concepito da Cavour, si stava rivelando esiziale ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] sé il figlio Alessandro perché lo aiutasse nel disbrigo degli affari di governo, e voleva che anche G. nel luglio 1569 e fu sepolta nella tomba di famiglia all'isola Bisentina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, b. 37, cc. 9, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] autonomia ottenendo di poter lasciare l’isola e trasferirsi a Roma, a casa degli zii Francesca e Fortunato, per terminare vista riunita, ma il viaggio e il soggiorno in Germania sono stati egualmente interessanti» (Doppio diario, cit., 1978, p. 173). ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i 1717, p. 390; A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani, Aquila 1847, pp. 111 s.; A . 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...