COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] isola di San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che sarebbe stato riedito con aggiunte nel 1712. Era stata 238-252; G. Decio, Nuovo esemplare manoscritto deglistatuti della Riviera di San Giulio, ibid., XXX ( ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] la particolarità del diritto feudale dell'isola rispetto al Regno di Napoli; Oddo Buonafede, Storia popolare della città dell'Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII, Napoli 1909, pp ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 1828 si trasferì nell'isola di Corfù, allora sotto un concorso dopo che i suoi progetti erano stati resi pubblici, il G. ruppe i rapporti G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. Albani - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Caprara, Vescovato, Cicognara, Sabbioneta, Commessaggio, Rivarolo, Viadana, Isola Dovarese).
Il G. era a fianco del padre e dei e il suo distretto. Non è facile, allo stato attuale degli studi, individuare con esattezza - nelle diverse vicende ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] situazione sociale dell'isola intera. Grande stimolo all'espansione delle colture sarebbe stato, secondo il C del C. vedi la voce a lui dedicata in P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, I, pp. 233 ss. Inoltre: G. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] continuità del servizio diplomatico a cui erano stati destinati, nella mente di Sisto V un'invasione militare dell'isola per ridare vigore al e a un crescente disinteresse verso la litigiosità degli esuli inglesi.
Assai più dinamica e motivata ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel seguito ma al G. sono stati attribuiti gli edifici del primo e , in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XXXIII ( ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] entrambi è stata riconosciuta da De Grassi in alcune sculture del presbiterio e della navata della chiesa veneziana degli Scalzi, da , XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; C. Semenzato, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, società per azioni molti passi erano stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] delle risorse statali, ma di smistamento degli emigrati in varie località dello Stato e anche di sorveglianza e di e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola di Capraia, dove rimase fino alla liberazione (1813), dimostrando ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...