PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Carapelle Calvisio, Tossicia e Isola del Gran Sasso, e le decime sulle terre presso Montaratro che gli erano state donate da Enrico VI; l’anno successivo, in fatto prigioniero.
Il rapido e caotico susseguirsi degli eventi, con la cattura del giovane ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] per l'aspetto tecnico era stato chiamato come consulente e collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione delle nazioni tenuta con la madre, fra Trieste e una località dell'isola di Lussino, dove il L. visse con la famiglia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 1875), pp. 131-137; Id., Documenti attorno alla colonia dei Greci nell'isola di Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. p. 621; Id., Collezionismo e commercio di quadri…, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), p. 169.
M. Cavanna Ciappina ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] essa Isola circoscritte, con la facciata e i profili d'essa dalla Parte della Piazza Reale" (Arch. di Stato di stesso anno il F. è documentato attivo per la chiesa della Madonna degli Angeli in Cuneo in collaborazione con l'Alfieri (ibid., p. 204 ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sulla possibilità di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, e riformatore del '700: I. D. conte delle M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L. Neppi Modona, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] modo, quando il sovrano era ancora assente dall'isola, il D. si trovava a Catania, merito, in sostituzione. degli stessi.
Il 7 ottobre de la Corona de Aragón, Canc. 2324, f. 105r; Arch. di Stato di Palermo, Canc.7, ff. 95v, 131r; Canc. 40, f. 88v ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duro scacco, questa volta da parte degli Svizzeri, che però non sfruttarono la vittoria quindi alla coalizione di tutti gli Stati italiani contro di essa e alla uno scontro dall'esito incerto presso l'isola di Curzola in Dalmazia. Tornato il C ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] sorta tra i coniugi Corner, per il possesso dell'isola di Scarpanto. Nell'esercizio della sua attività pubblica il precedente, e tormentata fra le incertezze della politica degli altri Stati italiani ed europei, e la minaccia crescente del ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo E. La Loggia, I moti di Sicilia, in Giorn. degli Economisti, marzo 1894, pp. 230 ss.), appare che, sui accusa di cospirazione contro i poteri dello Stato e di eccitamento alla guerra civile, e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] re Federico e l’inizio del regno di Pietro sono stati unanimemente presentati dalla storiografia coeva e successiva come il momento degli avversari – Pietro avviò nello stesso anno una vastissima redistribuzione dei domini signorili dell’isola a ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...