DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Trapani su una imbarcazione catalana, era stato arrestato e privato dei suoi beni e Lorenzo Rufolo, maestri portulani e procuratori dell'isola (ibid., XIX, doc. 98, p. 122 dote e la parte che le spettava degli averi del marito (De rebus, doc. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] , intervenendo a varie riprese nell'omonima "isola" con affaccio sulla via del Corso: e servizi, erano stati "prescelti dietro pubblico concorso 1985, pp. 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme-F ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] contributo del D., unitamente a quello degli altri membri di questo organismo, è stato messo in rilievo dal Cavallari Murat Palazzo Cisterna a Torino, Torino 1970, ad Indicem;D. Rebaudengo, L'isola S. Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] a poco di passare agli stipendi degli imperiali rappresentò di fatto una chiave abitanti si arroccarono nel castello sull'isola e, unendo le forze, respinsero il Piemonte, di cui tuttavia non sono mai stati pubblicati gli atti. Torino, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , ormai adulto, fu membro del Collegio degli otto nobili che affiancava a Genova il del Federici e di altri, che sia stato proprio il G. a essere scelto, settimane a sottrarre agli Angioini gran parte dell'isola. Senza porsi il problema se la cosa ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] rilevanti erbari al mondo. Fu anche artefice dell’acquisizione degli importanti erbari di Andrea Cesalpino, Pier Antonio Micheli e esser stata decretata la decadenza di Ferdinando IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] a Venezia nel 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò installarsi prima nella villa di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 simboleggiare la pena alla quale egli era stato condannato e il motivo per il quale ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nel novembre 1629 divenne preside della nuova magistratura degli Inquisitori di Stato) alla quale fu rieletto come membro ordinario mezzo più opportuno pareva a molti l'insediamento nell'isola di colonie che fossero, a differenza delle intraprese ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] reduce da una spedizione nelle Antille, raggiungendola nell’isola di Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau del Ministero degli Affari Esteri, Roma 1987, pp. 572 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Nicolò Centurione presso l'isola di Favignana; i proprietari l'emettere una sentenza mite nei confronti degli accusati: il D. venne condannato all della città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Processi per delitti di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...