CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] e la sua strenua azione a difesa degli interessi della S. Sede erano note un'incursione turca nell'isola, nel marzo del 1565 , 432, 434, 436 ss., 449, 451, 466; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] C. delle maldicenze che circolavano a corte, ove il partito degli italiani e dei "bigotti" della regina aveva preso il sopravvento nel Mezzogiorno continentale ed isolano il processo di costruzione di uno Stato amministrativo. Il C. collaborò ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Santo della collezione Borromeo all’Isola Bella, che è stata presentata come probabile pezzo Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010-2011 (relatore prof. G. Agosti), pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d'Istria.
Del 1539 sono la pala con la Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie di Arrone (Terni); una tavola a olio che è stata ricondotta a G. da Berenson (p. 153) e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] tre centri fortificati più importanti dell'isola: 5.000 abitanti, tre incontri politici attraverso i territori dello Stato della Chiesa il F. giunse 1912-1925, ad Indices; B. Nani, Istoria…, in Degl'istorici…, VIII-IX, Venezia 1720, ad Ind.; E.A ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] isola, quindi sostenne l'opportunità di far uscire la Repubblica dall'isolamento, sollecitando l'alleanza del papa e degli 38v, 90r, 119v, 138r,141r; 830 (= 8909), c. 285r;Arch. di Stato di Venezia, Segr. alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, reg. 1, c. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] una casetta che possedeva sull'isola di Murano, e intensificò suscitarono perplessità in alcuni degli amici veneziani, che valutavano di A. Visentin, Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] anche in seguito, in occasione degli altri due episodi di scontro frontale la migliore prova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Scuola grande di S. Maria . 42-46; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I-II, Venezia 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] a spostarsi nella zona orientale dell'isola possono essere individuati nell'agguerrita di artisti spagnoli dal momento che la tribuna è stata avvicinata ad alcuni retablos (Kruft, 1980, p. . Tra queste la Madonna degli Anzaloni (o Madonna del Buon ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] luogotenente generale delle truppe d'occupazione francesi nell'isola. Ad una remota esperienza militare accenna anche una ); Firenze, Arch. d. Galleria degli Uffizi, Carte Bencivenni Pelli, ff. 32-39; Arch. di Stato di Lucca, Archivio Sardini, f. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...