PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , dove maggiore era la repressione degli antichi regimi, poteva davvero avere piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano non trovarono nessuno. Il comitato napoletano era stato avvisato in ritardo e fu in grado ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] quotidiana, egli vincolava gli affitti non solo di una casa "de statio" in San Polo, come suggerito dal genitore, ma vi aggiungeva lettere isolate si conservano sparsamente. Pure conservati la vita dei ss. Vittore e Corona e uno degli otto volumi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra condotta dal il patrimonium Alpim Cottiarum e che erano stati incamerati dal fisco regio all'epoca della conquista ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] evitare la restituzione dei feudi che gli erano stati attribuiti e, pur accettando la nuova situazione, il D., caddero nelle mani degli Ungheresi. Il voivoda progettò di mandare mirava alla riconquista dell'isola. Dopo sorprendenti successi iniziali ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Baroncio di Ercolano da Villa Isola della diocesi di Orvieto a in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo Museum Italicum, II, Luteciae Parisiorum 1689, p. 533; Arch. di Stato di Perugia, Riformanze, vol.XXVI, ff. 325-327, 345v; XXX, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di Warwick il C. tornò sull'isola il 26 giugno; ed è da del controllo sul paese da parte degli York, ormai padroni di un , 367, 370-373, 375-380, 382, 386; Calendar of State Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, a ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Bruges per conto della casa fiorentina degli Scarfl e Buonagrazia. Rimase nelle Fiandre ai suoi principali dei cospicui guadagni che erano stati fatti.
Di esso il D. diede notizia popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] altre spinose questioni che si dovevano risolvere per ottenere l'ingresso degli altri Stati nell'alleanza.
Il 26 marzo 1455 il C. è di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isole di Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] fu approvato dal Consiglio di Stato il 7 apr. 1666: "stimandolo più cospicuo, e di maggior decoro degli altri, come anco il , Descritt. delli tre conventi che l'ordine dei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V. Golzio, Lo "studio" ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , di banchieri olandesi con interessi nell'isola, dove diventò presidente della Società siciliana dei ad occuparsi dettagliatamente degli eventi quotidiani che segnavano la fine dello Stato liberale in Italia e quella degli antichi assetti in ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...