Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] la sensualità dei corpi come degli oggetti, resa filmica dei meccanismi di una comunità metaforica e kafkiana. L'isola di Goto e il castello medievale del in Italia, dove i suoi film sono stati più volte tagliati, ridotti, rimontati, umiliati ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] e una compagnia di cavalieri erano stati affidati al suo comando.
Non di riconoscere esatte le obiezioni degli Acta Eruditorum Lipsiae di Otto con Simone Parisi, che dalla capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia contro l'Apologia di ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] l'infanzia in un'isola dei Caraibi, dove il padre lavorava per la Standard Oil, quando la famiglia rientrò negli Stati Uniti, la S. il mondo del cinema quasi casualmente. All'inizio degli anni Sessanta, frequentando la New York University, strinse ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] era stato investito nell'isola d'Ischia da Carlo III d'Angiò Durazzo e che poi gli erano stati confermati da e la signoria di Procida fu ereditata dal suo primogenito Pietro. Degli altri quattro figli, due maschi e due femmine, nati dal matrimonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] più volte danneggiate le coste del suo Stato dai pirati, specie da Gad-Alì, nel 1519 nella battaglia dell'isola di Pianosa).
Il D. Cella, Famiglie di Genova, II, c. 45; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] .Dopo aver studiato negli Stati Uniti presso il California Polytechnic approdò al cinema nel 1935; all'inizio degli anni Quaranta avvenne l'incontro decisivo della di John Huston, il set scelto (l'isola di Cuba negli anni Trenta) pare addirittura ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] insieme alla famiglia negli Stati Uniti. A Los Angeles Moss in The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli Amberson), come titolare unico in Journey into fear ( of the dead (1945; Il vampiro dell'isola) e Bedlam (1946; Manicomio), tutte opere ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] tirandosi in su a più non posso. Naviga per mare e scopre un’isola che sembra l’albero della cuccagna: è fatta di formaggio e le spighe Barone nel corso degli anni sono diventate sempre più numerose e molti sono stati anche gli illustratori impegnati ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD e nella stessa Napoli. Nel prosieguo degli anni, una volta sganciato dal rapporto recentissimi molte opere del D. sono state considerate autografe di Bernardo. Fra ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] XI per porre fine allo stato di guerra esistente tra i due stati e che durava sin dal danno, in entrambi i casi, degli interessi angioino-pontifici; infine avrebbe febbr. 1372 fu inviato dal pontefice nell'isola l'arcivescovo di Napoli, Bernardo, per ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...