LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Capo Corso e i cui diritti erano stati garantiti dal Comune. Privi del loro aiuto compagnia, ma se la maggior parte degli azionisti si liberò delle quote di marzo 1406, a concedergli la solenne investitura dell'isola a nome del re di Francia e come ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] G. ebbe rapporti, ma è probabile che fra questi vi siano stati i de la Roche, signori di Veligosti e di Damala in lista degli eletti con il nuovo soprannome di lo Scopelo, la cui origine non è chiara ma che potrebbe riferirsi all'isola di Scopelo ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] rami di pesco, di melo, di mandorlo, isolati e stagliati su fondi di cielo cobalto; personale romana organizzata dalla Camerata degli artisti, fino alla personale Angeles. Negli Stati Uniti, dove soggiornò per sei anni, era stato condotto dalla ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] tratte dall'Archivio di Stato di Cagliari riguardantii regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isola di Sardegna dal 1610al 1975, ad Indicem;P. Tola, Dizion. biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, ad vocem; ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] 'attività e la carriera politica: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove d'età ducali al C. capitano dell'isola, dal 14 dic. 1472 al Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, Venezia ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] nipote di uno e pronipote di un altro degli originari terzieri, e la moglie era nipote e infine conquistò l'intera isola del Negroponte. Merineto continuò a intendendo probabilmente sostenere che ella era stata sposata a Leone Dalle Carceri, ma ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] Laura Reynolds. Il film per cui, nel corso degli anni, è stata maggiormente ricordata è la commedia musicale di grande successo dove è una suora la cui condizione di superstite su un'isola deserta con un marine (Robert Mitchum) la porta a esasperare ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] i primi che siano stati eseguiti in grande formato, interrompono la tradizione degli schizzi e degli abbozzi.
Nel 1786 Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva conquistato l'isola al comando delle truppe inglesi. Le opere dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] essere stato incoronato re a Palermo nell'agosto 1258, Manfredi nominò il M. reggente della Sicilia e lo inviò nell'isola . agiva sempre con estrema prudenza e non si fidava degli Ericini, perché sapeva che usualmente non consentivano agli ufficiali ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] in sette anni il pagamento dei debiti contratti con lo Stato a una rateazione regolare e a un tasso di interesse 1356, il C. ottenne il permesso di esportare dall'isola, per i bisogni degli abitanti di Kárpathos, 5.000 staia di grano prodotto dalle ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...